CRONACA
La Svizzera dona attrezzature all'Ucraina per un valore di 5,2 milioni di franchi
Si tratta di veicoli e attrezzature antincendio e macchinari per lo sgombero di macerie e detriti. Li ha richiesti l'ambasciata ucraina a Berna

BERNA - La Svizzera è in procinto di inviare nuovo materiale in Ucraina. Su richiesta delle autorità ucraine, fornirà attrezzature per contrastare gli incendi, depurare le acque contaminate e rimuovere detriti e macerie. Il materiale è stato donato dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e dalla città di Basilea, per un valore complessivo di 5,2 milioni di franchi. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), che fa capo al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ne finanzierà e organizzerà il trasporto. In data odierna sono partiti dalla Svizzera i primi due camion. 

Oggi la Svizzera dà il via a una nuova serie di spedizioni di materiale dirette in Ucraina. Su richiesta dell’ambasciata ucraina a Berna, consegnerà veicoli e attrezzature antincendio, oltre a fornire macchinari per lo sgombero di macerie e detriti nelle regioni in cui le infrastrutture sono state distrutte o fortemente danneggiate. Il materiale, per un valore complessivo di 5,2 milioni di franchi, è stato donato dal DDPS e dalla città di Basilea. La DSC, che fa capo al DFAE, finanzierà e organizzerà il trasporto delle attrezzature.

Tutto il materiale sarà trasportato via terra in modo scaglionato. Oggi i due primi camion, con a bordo quattro macchinari da cantiere, sono partiti alla volta dell’Ucraina. In totale, la Svizzera invierà venti di questi macchinari, tre veicoli antincendio e un veicolo di piccole dimensioni adibito al trasporto di materiale e persone, due container mobili per la raccolta e la depurazione di acqua contaminata e due container di beni tra cui figurano attrezzature per sollevare e spostare carichi, sistemi di illuminazione e generatori di corrente.

Il materiale sarà consegnato al servizio della protezione civile del ministero ucraino dell’interno dopo una formazione sul relativo utilizzo organizzata sul posto da esperte ed esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario. Le autorità ucraine si occuperanno in seguito di trasportare le attrezzature in varie località del Paese – tra cui la città orientale di Kharkiv, pesantemente segnata dai combattimenti – dove saranno impiegate nei lavori di ricostruzione e riparazione.

La Segreteria di Stato dell’economia (SECO), consultata in via prioritaria, ha confermato che l’invio di questo materiale non è soggetto a restrizioni ai sensi dell’ordinanza del 4 marzo 2022 che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina (RS 946.231.176.72).

Dall’inizio del conflitto la DSC ha inviato dalla Svizzera all’Ucraina oltre 680 tonnellate di materiale per l’assistenza e ha acquistato in territorio ucraino più di 4750 tonnellate di generi alimentari per aiutare la popolazione.

Correlati

CRONACA

Zelensky: "Amo così tanto l'Ucraina che vorrei diventasse come la Svizzera"

30 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Zelensky: "Amo così tanto l'Ucraina che vorrei diventasse come la Svizzera"

30 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Per Mattarella prevista una due giorni in Svizzera. Si parlerà di rapporti bilaterali e di Ucraina

CRONACA

Cuore Svizzera, parte il quarto convoglio di aiuti per l'Ucraina in una settimana

CRONACA

Svizzera generosa. Per l'Ucraina stanziati in totale 80 milioni di franchi

POLITICA

Stop di Berna all'oro di Putin

POLITICA

Cassis, l'Ucraina e Zelensky: "La Svizzera è ancora neutrale. Se non avessimo ripreso le sanzioni..."

POLITICA

Per lo sgombero dell'ex deposito di munizioni di Mitholz il Governo chiede 2,59 miliardi

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025