CRONACA
Svizzera generosa. Per l'Ucraina stanziati in totale 80 milioni di franchi
Un quarto servono per assistere chi è fuggito nei paesi vicini, tre quarti invece per aiutare la popolazione rimasta in Ucrains

BERNA - A causa dell’intervento militare della Russia in Ucraina, ancora in corso, circa 12 milioni di persone necessitano di aiuti di emergenza. Nella sua seduta dell’11 marzo il Consiglio federale ha deciso di aumentare i fondi per l’aiuto umanitario in Ucraina e nella regione a 80 milioni di franchi. La Svizzera si dimostra così solidale con la popolazione ucraina.

A causa dell’attacco russo all’Ucraina, circa 12 milioni di persone necessitano attualmente di aiuti di emergenza. Molte di loro non hanno accesso a elettricità, acqua, cibo e altri beni di prima necessità. Milioni di persone sono in fuga all’interno del Paese e secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), più di due milioni sono già fuggite nei Paesi vicini, oltre la metà in Polonia. La maggior parte degli sfollati sono donne e bambini, poiché gli uomini abili alle armi devono rimanere in Ucraina per difendere il Paese. In alcuni appelli diffusi di recente, l’ONU e il Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa hanno stimato il fabbisogno di fondi per l’Ucraina e i Paesi confinanti per i prossimi tre mesi in quasi 2 miliardi di dollari.

La Svizzera ha reagito alla guerra in Ucraina fornendo rapidamente aiuto umanitario. Il pacchetto di aiuti della Svizzera prevede attualmente tre componenti: la consegna di beni di prima necessità, l’invio di esperte ed esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) e il sostegno finanziario alle organizzazioni umanitarie. La Svizzera ha già inviato oltre 500 tonnellate di beni di prima necessità in Ucraina, Polonia e Moldova. Il pacchetto di aiuti ammonta in questa prima fase a otto milioni di franchi.

Aumento notevole degli aiuti finanziari

In considerazione della crisi dei profughi, nella sua seduta dell’11 marzo il Consiglio federale ha deciso di aumentare l’aiuto umanitario per l’Ucraina e la regione portandolo a un importo complessivo di 80 milioni di franchi. In questo modo la Svizzera tiene fede alla sua tradizione umanitaria e si dimostra solidale con la popolazione ucraina bisognosa.

Un quarto di questi 80 milioni dovrà essere utilizzato per assistere le Ucraine e gli Ucraini fuggiti nei Paesi vicini. Tre quarti sono destinati al sostegno della popolazione rimasta in Ucraina. I fondi sono suddivisi in contributi al Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, ad agenzie dell’ONU, a ONG locali e internazionali e a progetti realizzati dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) in Ucraina.

Il DFAE contribuisce con 21 milioni di franchi provenienti da crediti esistenti, il DFGP con sei milioni di franchi. I restanti 53 milioni sono fondi aggiuntivi e saranno sottoposti al Parlamento per approvazione.

Correlati

CRONACA

Cuore Svizzera, parte il quarto convoglio di aiuti per l'Ucraina in una settimana

07 MARZO 2022
CRONACA

Cuore Svizzera, parte il quarto convoglio di aiuti per l'Ucraina in una settimana

07 MARZO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La Svizzera alza la voce e segue le sanzioni UE. "Disponibili a mediare"

POLITICA

Stop di Berna all'oro di Putin

POLITICA

Aiuti all’Ucraina, Cassis: “La Svizzera deve fare la propria parte”. La replica di Quadri: “Argomentazione infelice”

CRONACA

La Svizzera dona attrezzature all'Ucraina per un valore di 5,2 milioni di franchi

ECONOMIA

Eh sì, è boom di aiuti sociali in Svizzera. Crescono anche in Europa ma non così tanto

CRONACA

Rifugiati ucraini, prolungato lo statuto S. Intanto 6'394 persone hanno già lasciato la Svizzera

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025