ELEZIONI 2019
"Prima di Greta ci fu Papa Francesco. Il pianeta va curato, ma non saccheggiando la popolazione o ignorando il problema"
Fiorenzo Dadò loda i Verdi, "coerenti con i loro ideali" ma boccia le tasse ed anche la politica UDC: "Se pensano di avere tempo, aspettino. Noi scegliamo di collaborare e continueremo a fare la nostra parte"

BELLINZONA – “La sfida che abbiamo davanti è difficilissima, forse la salita più difficile che oggi l’umanità deve affrontare. Un percorso insidioso che richiede una politica seria e non esasperata”. Così Fiorenzo Dadò, nel suo editoriale su Popolo e Libertà, parla del problema climatico. 

A ormai un paio di settimane dalle elezioni in cui il suo partito, a livello cantonale, ha conservato i due seggi al Nazionale con Regazzi e Romano e a tre settimane dal ballottaggio in cui sarà in corsa Filippo Lombardi in tandem con Giovanni Merlini, analizza il voto. E non ha dubbi: “A perdere in Svizzera e in Ticino sono in particolare i socialisti, i cui aderenti hanno preferito sostenere i Verdi. Sul fronte opposto c’è stata poi la débâcle dell’UDC, che ha perso per strada la bellezza di 12 seggi a livello nazionale. Questo Partito continua a negare i problemi ambientali, come se il surriscaldamento climatico e le catastrofi che vediamo nel Mondo non riguardassero anche il futuro dei loro figli. Christoph Blocher è persino riuscito ad affermare che «una persona che vive provoca emissioni di CO2 e bisogna accettarlo, e che il tema del clima è oggi di moda, ma passerà: si deve solo aspettare». Se ritengono di avere tutto questo tempo, che continuino pure ad aspettare, noi scegliamo di collaborare e continueremo a fare la nostra parte! Crediamo nella valenza dei dati scientifici, dai quali emerge prepotentemente come il tema non sia affatto da sottovalutare, ma da inserire nei primi punti dell’agenda politica internazionale”.

Per contro, “a vincere sono stati i Verdi, coerenti con i loro ideali portati avanti nel corso di quattro decenni. Hanno saputo sfruttare il momento propizio, che si è creato grazie all’importante movimento planetario guidato da Greta Thunberg. Non c’è stato giorno che tv, radio e stampa non parlassero delle iniziative di questa intraprendente ragazza svedese, sensibilizzando così la popolazione”. Ma ci tiene a precisare come “prima dell’ingresso in scena di Greta Thunberg, fu Papa Francesco a lanciare l’allarme pubblicando nel 2015 l’enciclica «Laudato Sii», un testo coraggioso e di straordinaria attualità, nel quale richiama tutti alle proprie responsabilità. Francesco scrive che «abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti».

Già quattro anni fa il Pontefice, sottolinea Dadò, “indica come prioritaria la necessità di un mutamento radicale nella condotta dell’umanità, così da incamminarsi verso un autentico progresso sociale e morale, una sorta di ecologia umana”.

”L’ambiente in cui viviamo ha bisogno di amore, di cura e di attenzione. Tutti assieme dobbiamo impegnarci in questo senso, collaborando e trovando le strade più appropriate, senza isterismi ed esagerazioni. Non è saccheggiando la popolazione dei propri risparmi con tasse e imposizioni eccessive come vorrebbe fare la sinistra radicale che riusciremo in questa difficile missione. E certamente non ci riusciremo negando il problema come fa l’UDC. La risposta viene dalle forze di centro che, attraverso una politica ragionevole, sono pronte a fare la propria parte”, è la ricetta del presidente popolare democratico, che lancia l’immancabile appello: “Il PPD è deciso a continuare a battersi come in passato e ancora di più per l’ambiente, con scelte pragmatiche a favore dei cittadini, come ha fatto proponendo (e ottenendo) l’uscita dal nucleare. Ma per continuare a farlo abbiamo bisogno di voi e per questo vi chiediamo di sostenere il ticket Lombardi-Merlini il 17 novembre”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

UDC accusata di sfruttare la situazione. "No, al contrario: pur di non darci ragione fanno un danno alla popolazione"

CRONACA

Coronavirus, tampone negativo per Papa Francesco

POLITICA

A 20 firme, un giro a Palazzo. A 30, un aperitivo con Greta. I Verdi lanciano un concorso

POLITICA

"Se ci fosse un nobel per la svizzeritudine..." Papa Francesco si candida!

ELEZIONI 2019

Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte ma senza pensare di salvare il mondo. E se vincesse la sinistra..."

ELEZIONI FEDERALI 2019

I fattori secondo Pontiggia. Per Chiesa ci sono i frontalieri e la semplicità, per Carobbio ecco Greta, donna e presidenza

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025