MEDIA
Ultima riunione annuale della CORSI, c'è stato un incontro con Pelli e Ceschi
I due hanno fornito indicazioni e spiegazioni sulle recenti modifiche della programmazione radiofonica in atto, legata soprattutto alla Rete Uno

COMANO - L’ultima riunione dell’anno 2021 del Comitato del Consiglio regionale della CORSI
(CCR), tenutasi il 21 dicembre scorso, è pure stata occasione di un bilancio consuntivo sull’attività svolta dal Comitato. Il 2021 il CCR è stato impegnato su vari fronti al suo interno e all’esterno, con la nuova direzione RSI e il suo direttore, Mario Timbal.

Si è preso atto con soddisfazione di alcuni sviluppi raggiunti grazie al costante lavoro svolto, del buon clima di cooperazione e del confronto costruttivo instauratisi con la RSI.

A inizio anno, come di sua competenza, il CCR ha deciso di approvare il documento “concetti di programma 2021-2023” mantenendo però sospeso il capitolo relativo all’offerta culturale e alla revisione del concetto audio/Rete Due/progetto Lyra. Sui concetti di programma, dopo un approfondito scambio con la direzione SSR, vi è stata una revisione dell’impostazione, che tiene conto ora di un maggior coinvolgimento iniziale dei Comitati delle società regionali. Sono state positivamente riscontrate le migliorie apportate nell’applicazione della nuova procedura di emanazione dei concetti di programma, rese effettive dalla proficua collaborazione instauratasi con la RSI già nella fase di elaborazione degli stessi.

Il Comitato, presente anche la presidente del Consiglio del pubblico (CP) CORSI Martina Malacrida Nembrini, ha poi incontrato il direttore RSI, e i responsabili dei programmi e
immagine M. Pelli e dell’informazione R. Ceschi, che hanno fornito indicazioni e spiegazioni
sulle recenti modifiche della programmazione radiofonica in atto, legata soprattutto alla Rete
Uno. Sono state loro espresse varie considerazioni e riflessioni, sempre nell’ambito di un confronto, approfondito e cordiale, improntato all’apertura e allo spirito costruttivo, proposto in questi suoi primi sei mesi di carica dal direttore RSI. Il CP CORSI seguirà da vicino il
corso di questi programmi.

Nell’anno che ha visto realizzarsi un’importante revisione della strategia nazionale dell’Associazione SSR, di cui la CORSI è parte, nella quale vengono fissati indirizzi e
obbiettivi da raggiungere, la CORSI ha pure dato mano all’aggiornamento di un proprio documento programmatico che sarà proposto in voto alla sua assemblea sociale del 2022.

A seguito del momento complesso che sta vivendo l’azienda, il CCR continuerà a seguire con attenzione e da vicino gli sviluppi sulla cultura aziendale RSI, in particolare quelli relativi all’inclusione e al dialogo con i collaboratori, al rispetto delle persone, delle norme di
comportamento sul lavoro dei/delle dipendenti, e di tutte le altre regole della SSR legate alla
qualità del servizio pubblico dei media.

 

Potrebbe interessarti anche

MEDIA

Matteo Pelli torna alla RSI, sarà Responsabile del Dipartimento Programmi e Immagine

TELERADIO

RSI: Paolo Petrocchi al Dipartimento Sport

TELERADIO

Luigi Pedrazzini: “Tra CORSI E RSI massima collaborazione. Il 2021 un anno esemplare”

TELERADIO

Pelli: "Non escludo altre collaborazioni tra pubblico e privato. Ma la rivalità resta ed è giusto così"

MEDIA

Il Consiglio di Stato incontra Marchand e Timbal: si è parlato anche della riorganizzazione interna

POLITICA

Tagli alla RSI, "quali garanzie ha chiesto il Governo?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025