FOOD&WINE
Un successo la ventunesima edizione di 'Sapori e Saperi'. Al centro c'era la sostenibilità
Molto apprezzati i vini in degustazione prodotti dai vigneti di collina e montagna di difficile gestione, come pure le spiegazioni fornite dalla Federviti sugli studi terminati ultimamente volti a indentificarli sul territorio e a valorizzarli

GIUBIASCO - La ventunesima edizione di “Sapori e Saperi”, svoltasi durante il fine settimana, ha registrato una buona affluenza di pubblico: hanno infatti visitato la fiera dei prodotti agroalimentari ticinesi quasi 5'000 persone. All’inaugurazione ufficiale di venerdì hanno partecipato Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia, e Mario Branda, Sindaco di Bellinzona.

Quest’anno, oltre all’abituale ampia offerta di prodotti esposti e apprezzati dal pubblico come lo conferma il buon andamento delle vendite, un accento particolare è stato messo sull’informazione inerenti i “saperi”, proposta da una cospicua compagine di organizzazioni e filiere del settore.

Molto apprezzati i vini in degustazione prodotti dai vigneti di collina e montagna di difficile gestione, come pure le spiegazioni fornite dalla Federviti sugli studi terminati ultimamente volti a indentificarli sul territorio e a valorizzarli.

Al centro di questa edizione l’importante tema d’attualità legato alla sostenibilità della produzione agricola, evidenziato anche dalla valutazione ECO score eseguita da alpinavera per gli oltre mille prodotti ticinesi certificati, risultata molto positiva. Il Centro di Competenza Agroalimentare Ticino (CCAT), attraverso un gioco per grandi e piccini, ha contribuito a far riflettere il visitatore sulle sue abitudini nel fare la spesa, proprio per mirare ad un consumo sostenibile.

Hanno registrato un’ottima affluenza di pubblico anche le degustazioni che si sono tenute allo stand di “Ticino a Tavola” e di Bio Ticino grazie alla fantasia dei rinomati chef presenti che hanno esaltato i gusti dei prodotti ticinesi.

L’attrazione principale è stata fornita dall’associazione DOP del Vallese, ospite della manifestazione, con un robot che cucina la raclette. Un capolavoro dell'ingegneria vallesana: la prima macchina spalmatrice per raclette al mondo completamente automatica.

Il Dipartimento delle finanze e dell’economia ringrazia alpinavera per l’ottima organizzazione della fiera, i visitatori, gli espositori, Ticinowine/Federviti, FoFT/Tior, l’Unione contadini ticinesi, FTPL, Bio Ticino, GastroTicino e la città di Bellinzona per il rinnovato interesse e ricorda che “Sapori e Saperi” sarà riproposta anche il prossimo anno nello stesso periodo.

Correlati

FOOD&WINE

Torna 'Sapori e Saperi': dalla sostenibilità dei prodotti ticinesi alla Roboraclette

18 OTTOBRE 2022
FOOD&WINE

Torna 'Sapori e Saperi': dalla sostenibilità dei prodotti ticinesi alla Roboraclette

18 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

“Sapori e Saperi”, quasi 5000 visitatori nel fine settimana

CRONACA

Torna Sapori e Saperi, appuntamento dal 22 al 24 ottobre a Bellinzona

FOOD&WINE

Ticinowine Tour, si parte! Al via la rassegna che porta il vino ticinese oltre Gottardo

POLITICA

Sandro Destefani nuovo Direttore dei Servizi generali del Dipartimento del territorio

CRONACA

Responsabilità sociale delle imprese: un nuovo strumento per le aziende targato Cc-Ti

CRONACA

Vivi il tuoTicino 2.0, continua il progetto che tanto è piaciuto lo scorso anno. Ecco come

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025