EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI
“Sapori e Saperiâ€, quasi 5000 visitatori nel fine settimana
Bilancio positivo per la 22esima fiera agroalimentare, che promuove e valorizza i prodotti ortofrutticoli del territorio 

GIUBIASCO - Anche quest’anno il bilancio della manifestazione “Sapori e Saperiâ€, giunta alla ventiduesima edizione, è positivo: quasi 5'000 persone hanno infatti visitato la rassegna, manifestando interesse nei confronti dei prodotti agroalimentari ticinesi esposti alle numerose bancarelle presenti e contribuendo, di riflesso, a valorizzarli.  

Sul fronte dei saperi, le organizzazioni agricole presenti e le filiere non hanno mancato di suscitare forte interesse.  

Molto frequentato è stato lo stand della Federazione Orto-Frutticola Ticinese FOFT/TIOR, dove i visitatori hanno avuto la possibilità di acquistare delle convenienti e attrattive confezioni di verdure fresche di stagione, così come di informarsi, anche attraverso dei video, sulle ultime novità nel campo dell'innovazione tecnologica all'interno delle serre. Ciò ha permesso da un lato di evidenziare i benefici che apportano anche dal lato della sostenibilità e dall’altro di mettere in risalto come garantiscono una produzione performante e di alta qualità.  

Ticinowine, nell’ottica di una maggiore sostenibilità della viticoltura ticinese, ha dato la possibilità ai visitatori di degustare alcuni vini ottenuti da nuovi vitigni resistenti, che necessitano meno trattamenti fitosanitari. È stata molto apprezzata anche la presenza di cantine e produttori della regione con vini molto interessanti e innovativi, come ad esempio quelli naturali, a testimonianza della vitalità del settore, che a livello economico rimane uno dei più importanti per il primario cantonale.  

Grazie all’ausilio di attività e giochi, il Centro di Competenze Agroalimentari (CCAT) e l’Unione contadini ticinesi (UCT) hanno contribuito a far conoscere maggiormente i valori del settore primario. Ne sono un esempio le Agriesperienze (visite guidate in fattoria che combinano le delizie enogastronomiche con le bellezze del territorio) e lo Swiss Wine Tour (esperienze enogastronomiche incentrate attorno alla viticultura locale), recentemente introdotti.  

Infine le degustazioni organizzate da GastroTicino con Ticino a Tavola e Bio Ticino con gli chef specializzati in cucina biologica hanno riscosso un grande successo, offrendo agli ospiti l'opportunità di scoprire nuovi sapori e aromi e contribuendo così a valorizzare la diversità culinaria della nostra regione.  

Oltre ai visitatori, il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) ringrazia alpinavera per l’ottima collaborazione nell’organizzazione della fiera, gli espositori, la FOFT/TIOR, l’UCT, la Federazione ticinese produttori di latte (FTPL), Ticinowine, Bio Ticino, GastroTicino e la città di Bellinzona.

Potrebbe interessarti anche

FOOD&WINE

Torna 'Sapori e Saperi': dalla sostenibilità dei prodotti ticinesi alla Roboraclette

FOOD&WINE

Un successo la ventunesima edizione di 'Sapori e Saperi'. Al centro c'era la sostenibilità

CRONACA

Torna Sapori e Saperi, appuntamento dal 22 al 24 ottobre a Bellinzona

FOOD&WINE

Ticinowine Tour, si parte! Al via la rassegna che porta il vino ticinese oltre Gottardo

FOOD&WINE

Prosciutto crudo affinato in Alpe Piora: rassegna sempre da record

FOOD&WINE

Il TicinoWine Tour conquista la Svizzera: un viaggio tra tradizione e convivialità  

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superareâ€

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025