OLTRE L'ECONOMIA
Dal primo luglio scatta l'obbligo di segnalare i posti vacanti in azienda per i datori di lavoro
Il Parlamento svizzero, per sfruttare la manodopera locale, ha deciso di introdurre l'obbligo di annuncio per i generi professionali con un elevato tasso di disoccupazione

LUGANO – A partire dal prossimo 1 luglio, i datori di lavoro avranno l'obbligo di segnalare agli Uffici Regionali di Collocamento (URC) i posti vacanti in azienda.

"Si tratta – si legge nel testo della Camera di Commercio del Canton Ticino – di un'importante modifica legislativa che, vista l'economia in crescita e con trend positivi, con un mercato del lavoro che deve far fronte a numerose sfide (nuovi modelli di business, sviluppi dati dalla digitalizzazione, specializzazioni settoriali, ecc..), rappresenta un nuovo tassello nell'attività quotidiana delle PMI e delle aziende ticinesi.

"Questa modifica – continua il testo – legislativa è stata introdotta a seguito della votazione del 9 febbraio 2014, quando il popolo elvetico ha accolto l'iniziativa popolare "Contro l’immigrazione di massa", che ha iscritto nella Costituzione federale, all'articolo 121a, il quale prevede l'applicazione di contingenti e del principio della preferenza nazionale nei confronti degli stranieri, compresi i cittadini dell’Unione Europea".

Il Parlamento svizzero, per sfruttare la manodopera locale, ha deciso di introdurre l'obbligo di annuncio per i generi professionali con un elevato tasso di disoccupazione. Dal primo luglio, infatti, i datori di lavoro sono tenuti a notificare agli URC competenti i posti vacanti che rientrano nei generi professionali con un tasso di disoccupazione che a livello nazionale ammonta almeno all'8%. Nel 2020, questa soglia sarà ridotta al 5%.

Nell'ambito della modifica legislativa rientrano anche i posti vacanti affidati ad agenzie di collocamento private, headhunter o imprese di fornitura di personale a prestito. "Il calcolo del tasso di disoccupazione – spiega la Cc – si basa sulla statistica del mercato del lavoro della SECO. I generi professionali toccati saranno elencati pubblicamente da parte delle autorità federali".

La Camera di Commercio ticinese spiega quale sarà la procedura da seguire per i datori di lavoro. "Entro tre giorni lavorativi dalla ricezione dell’annuncio completo, l’URC trasmette ai datori di lavoro che hanno effettuato gli annunci i dati sulle persone in cerca d’impiego con un dossier adeguato o comunica ai datori di lavoro che non sono disponibili persone corrispondenti al profilo richiesto".

Dalla loro, "i datori di lavoro comunicano all'URC quali candidati hanno ritenuto adeguati e hanno invitato a un colloquio di assunzione o a un test di attitudine professionale, se hanno assunto uno dei candidati o se il posto è ancora vacante".

Tuttavia, "il datore di lavoro – non è ha nessun obbligo di assumere i candidati segnalati dall'URC”. In ogni modo il datore di lavoro può pubblicare in altro modo i posti vacanti che è tenuto ad annunciare solo dopo cinque giorni lavorativi dalla ricezione della conferma dell’annuncio da parte dell’URC.

L'annuncio dei posti vacanti non è obbligatorio se "sono occupati da persone che lavorano in azienda, se il rapporto di lavoro non supera i 14 giorni o in caso di legami di parentela".

red.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

"E se l'URC, invece di aiutare a trovare un posto stabile, proponesse sempre lavoretti favorendo il precariato?"

ECONOMIA

L'esperto dell'IRE, "la situazione del mercato del lavoro in Ticino è buona, con un tasso di disoccupazione simile agli inizi degli anni 2000. Vi spiego perché tutti vedono nero..."

ECONOMIA

Disoccupazione, il 20% in meno rispetto a luglio 2017! Ma il tasso è invariato dal mese scorso

ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

POLITICA

Il Consiglio Federale dice no all'iniziativa UDC. "Sarebbero a rischio la via bilaterale e molti posti di lavoro"

POLITICA

Posti vacanti non segnalati, sistemi informatici che non incrociano i dati, nessuna possibilità proposta: cosa non va negli URC, "con una situazione in Ticino drammatica"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025