OLTRE L'ECONOMIA
Nuove disposizioni per l’Indennità per lavoro ridotto (ILR)
Il 31.8.20 scade l’Ordinanza COVID-19 e decadranno le misure di indennità per lavoro ridotto. Dal 1.9.20 la procedura per il lavoro ridotto torna in regime normale.

Cosa cambia dal 1° settembre 2020?
-viene reintrodotto il preavviso di 10 giorni
-viene reintrodotto il termine di attesa (1 giorno)
-la durata massima è di 18 mesi su 24

Che cosa accade alle autorizzazioni di lavoro ridotto il 31.08.2020?
-le decisioni il cui periodo di diritto alle indennità al 31.08.2020 dura da almeno 3 mesi scadono al 31.08.2020 (indipendentemente dalla data di scadenza riportata sulla decisione)
-le decisioni il cui periodo di diritto alle indennità al 31.08.2020 dura da meno di 3 mesi subiscono una modifica di validità: la loro nuova durata si riduce automaticamente a 3 mesi (senza intervento da parte dell’autorità)
-le decisioni che indicano quale data della fine del periodo autorizzato il 31.08.2020 scadono il 31.08.2020

Evolve, inoltre, la cerchia dei beneficiari dell’ILR:

Rispetto al periodo pandemico, si tornerà alla procedura ordinaria e verranno quindi richiesti maggiori dettagli, come per esempio la motivazione dettagliata per giustificare la richiesta (indicare semplicemente “COVID-19” non sarà sufficiente), la conferma firmata da parte di ogni collaboratore che avrà accettato il lavoro ridotto, un conteggio dettagliato, l’organigramma dell’azienda. Le aziende dovranno giustificare il calo di lavoro e la diminuzione delle attività. La lista dettagliata dei documenti richiesti sarà disponibile a partire dal 19 agosto 2020.

Le aziende che necessitano di beneficiare dell’indennità per il lavoro ridotto (ILR) dopo il 31.08.2020 devono presentare la richiesta di rinnovo inoltrando un nuovo preannuncio online rispettando il termine di 10 giorni.

Il modulo di preannuncio per il lavoro ridotto verrà messo online dalla SECO dal 19 agosto 2020.
Per coloro che intendono ricevere l’indennità per il lavoro ridotto con decorrenza al 1.9.2020, devono ritenere come data utile ultima per la richiesta il 21 agosto 2020.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I redditi bassi avranno diritto a un'indennità di perdita di guadagno del 100%

ECONOMIA

Il Consiglio Federale adegua ancora le norme sul lavoro ridotto. Ora ne avranno diritto anche apprendisti e chi ha un contratto determinato

ECONOMIA

Le indennità per lavoro ridotto prolungate a 18 mesi

CRONACA

Per il Consiglio Federale ci sono le basi per aiutare economicamente le aziende. Lavoro ridotto anche per i lavoratori a chiamata

ECONOMIA

In un anno la disoccupazione è aumentata del 34,9%! E a dicembre ritorna a salire il lavoro ridotto

CRONACA

Ampliato e prolungato il sostegno ai lavoratori con l'indennità di perdita di guadagno

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025