POLITICA ENERGETICA
Nonostante il Covid, risultato da record per AET
L’Azienda Elettrica Ticinese ha registrato nel 2020 un utile di 13 milioni, il risultato migliore degli ultimi 6 anni. L’esercizio è stato caratterizzato dalla messa in funzione dei cinque aerogeneratori del Parco eolico del San Gottardo

BELLINZONA - L’Azienda Elettrica Ticinese ha presentato questa mattina, alla presenza del Consigliere di Stato Christian Vitta, i risultati dell’esercizio 2020. Nonostante le difficoltà legate alla
pandemia di COVID-19, l’Azienda ha raggiunto i principali obiettivi dell’anno, registrando un utile di CHF 13 mio.

Il risultato, il migliore degli ultimi 6 anni, conferma la tendenza positiva avviata nel 2019 e l’uscita dal periodo di difficoltà che ha interessato il settore energetico nel periodo 2013-2018.
La pandemia di COVID-19 ha determinato un temporaneo calo dei consumi, limitato ai mesi del primo lockdown, e ha avuto effetti negativi sui prezzi futuri dell’energia che si ripercuoteranno sui prossimi esercizi.

Ciò nonostante, l’Azienda ha sempre garantito la continuità del proprio operato, grazie alla riorganizzazione delle modalità di lavoro di oltre 250 collaboratori. Le misure adottate hanno permesso di mitigare gli effetti negativi della crisi pandemica e di conseguire i principali obiettivi dell’anno, primo fra tutti la messa in esercizio del Parco eolico del San Gottardo.

La produzione idroelettrica degli impianti dell’Azienda in Ticino è stata di 977 GWh, in calo del 10% rispetto al 2019 ma superiore alla media decennale. Analogamente la quota di produzione da partecipazioni idroelettriche in Ticino si è attestata a 638 GWh, 5.5% in meno rispetto all’esercizio precedente.

Il conto annuale consolidato del gruppo presenta un fatturato lordo di CHF 867 mio, inferiore del 15% rispetto a quello del 2019. Il risultato netto d’esercizio si è attestato a CHF 13 mio, contro i CHF 9 mio dell’anno precedente.

L’esercizio è stato caratterizzato dalla messa in funzione dei cinque aerogeneratori del Parco eolico del San Gottardo, avvenuta nel corso dell’autunno. Un traguardo simbolico, che conferma la rotta intrapresa con importanti investimenti a favore del potenziamento della produzione rinnovabile, di quella idroelettrica e del loro indotto in Ticino. Investimenti la cui centralità strategica per il futuro è confermata dalle previsioni di crescita dei rischi legati alla sicurezza dell’approvvigionamento durante i mesi invernali.

Al 31.12.2020 AET impiegava 37 apprendisti e 244 collaboratori a tempo pieno.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA ENERGETICA

AET organizza le porte aperte al Parco Eolico del San Gottardo

CRONACA

AET, priorità alla sicurezza dell’approvvigionamento

POLITICA ENERGETICA

Un 2022 disastroso per AET. La produzione idroelettrica crolla del 40% rispetto alla media

CRONACA

Consuntivo segnato dalla pandemia per Bellinzona

BANCA STATO

Un ottimo 2021 per Banca Stato

ECONOMIA

In Ticino il turismo aumenta del 27% rispetto al 2019. Ma gli effetti del Covid in Svizzera si sentono, eccome

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025