CRONACA
«Cara Doris ti scrivo...». Il triciclo torna unito per l'idroelettrico
Dadò, Farinelli e Sanvido scrivono a Doris Leuthard per sostenere il settore, in particolar modo nelle valli, e per salvaguardare i posti di lavoro in Ticino
BELLINZONA - Il triciclo, diviso dalle ultime decisioni in Parlamento, torna unito a difesa dell'idroelettrico ticinese. Su iniziativa del capogruppo in Gran Consiglio Fiorenzo Dadò, i tre partiti politici ticinesi di Governo (PPD, PLR, Lega, rappresentati rispettivamente dallo stesso Dadò, da Farinelli e da Sanvido) - nell'ambito degli incontri promossi nelle scorse settimane dallo stesso Dadò e dal consigliere di Stato Christian Vitta con i dirigenti di Ofima, Ofible, AET e i deputati delle zone periferiche - hanno scritto alla consigliera federale Doris Leuthard affinché sia sensibilizzata sull’importanza delle aziende idroelettriche in Ticino, dei posti di lavoro nelle zone periferiche, e affinché presti particolare attenzione alla tematica dei canoni d'acqua, risorsa fondamentale per le casse cantonali e comunali.Lo scorso 30 settembre le Camere federali hanno infatti approvato il primo pacchetto di misure della Strategia Energetica 2050, che riconosce il settore idroelettrico quale elemento fondamentale della strategia energetica nazionale.Purtroppo il settore idroelettrico svizzero si trova oggi in difficoltà a causa della concorrenza dell’energia elettrica “sporca”, importata in particolare dalla Germania. Le attuali misure di razionalizzazione e riduzione dei costi avviate dai grandi gruppi elettrici non sono la strada giusta da seguire e preoccupano la popolazione. In assenza di misure mirate ed efficaci il pilastro centrale della Strategia Energetica 2050 rischia così di essere in pericolo e di mettere seriamente in difficoltà il Ticino. Bisogna quindi trovare soluzioni durature per poter valorizzare le competenze acquisite in passato, mantenere i posti di lavoro soprattutto nelle regioni periferiche e realizzare gli obiettivi energetico-ambientali nazionali e cantonaliA questo proposito i tre gruppi politici ticinesi ricordano il ruolo attivo e pionieristico svolto dalle Partnerwerke nello sviluppo degli impianti idroelettrici del Cantone: esse hanno saputo sfruttare le forze idriche presenti nelle zone periferiche, destinando tuttavia oltre San Gottardo gran parte delle risorse finanziare derivate da queste attività, per centinaia di milioni di franchi". Si ritiene quindi importante sensibilizzare sin d'ora le aziende di distribuzione ticinesi affinché acquistino una determinata quota di energia idroelettrica indigena a sostegno di questa importante risorsa cantonale e dei posti di lavoro. 
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Crisi SSR, alla RSI 49 posti di lavoro in meno

CRONACA

Una "bella" domenica "Verde". I partiti sottolineano come il sì aiuterà l'idroelettrico ticinese. Il PS: "campagna contraria inaudita con innumerevoli menzogne"

CRONACA

Un carrello pieno di polemiche. Doris Leuthard, in vacanza in Ticino, fa la spesa in Italia, e il caso finisce sui giornali di tutta la Svizzera

CRONACA

Un aspirante frontaliere, "so che magari prenderei meno di uno svizzero ma non mi dà fastidio. I ticinesi hanno ragione, non è giusto far concorrenza sleale. Però..."

CRONACA

Clausola di salvaguardia: anche Doris Leuthard dice sì

CRONACA

«Con Beznau, rischiamo un incidente nucleare come quelli di Chernobyl e Fukushima»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025