CRONACA
Chiesa dice no a Stojanovic. «Mi attiverò per raccogliere firme per disdire la libera circolazione»
Secondo il Consigliere Nazionale, il referendum lanciato dal socialista sulla legge di applicazione non cambierebbe nulla. «Invece la nostra è la vera battaglia per la Svizzera e il Ticino»
BELLINZONA - Nenad Stojanovic lancia la raccolta firme per mandare il popolo al voto sulla legge di applicazione del 9 febbraio (ieri, per primi, ne abbiamo riferito, sentendo le parole dell'esponente socialista), e apre le porte ai partiti contrari. Marco Chiesa, Consigliere Nazionale UDC, non intende aderire, ed anzi rilancia un'altra raccolta di firme, quella per un referendum volto a disdire la libera circolazione delle persone.Chiesa ha risposto a Stojanovic, che per email gli aveva parlato della sua iniziativa, invitandolo a entrare a far parte del comitato referendario, e ha voluto renderla pubblica. Per prima cosa, un voto sulla legge sarebbe per il democentrista del tutto inutile. «Nell'ottica di chi ha voluto l'iniziativa popolare contro l'immigrazione di massa e dunque di chi sostiene i contingenti, i tetti massimi e la preferenza indigena, come ben sai, un referendum sulla legge d'applicazione è totalmente inefficace. Anche in caso di successo, il referendum non raggiungerebbe mai l'obiettivo di obbligare il Parlamento ad applicare alla lettera l'articolo 121a della nostra Costituzione, e anche questo tu come politologo lo sai fin troppo bene».Tutto rimarrebbe come prima, insomma, anzi.. «Il tuo partito e i suoi rappresentanti, come altri, felici per aver sabotato il volere popolare, non cambieranno certo idea sul 9 febbraio. Persevereranno nell'assecondare l'Unione europea, se non addirittura peggio facendosi suggerire i nostri articoli della legge come abbiamo sentito dalle tanto improvvide quanto sincere parole della portavoce Mina Andreeva. Il ritorno alla casella 0, dunque alla legge sugli stranieri precedente, con tutti i partiti della Berna federale chiaramente schierati a sostegno della linea eurocompatibile, paurosi di possibili rappresaglie di Bruxelles, aggrappati agli accordi bilaterali e alla libera circolazione, non permetterebbe di migliorare la situazione istituzionale e politica. Una situazione che ritengo, come immagino anche tu, indegna per una democrazia diretta e socioeconomicamente dannosa, in particolare, per il Canton Ticino».Chiesa avrebbe preferito che Stojanovic si fosse espresso prima. «Peccato, caro Nenad, di non aver sentito la tua autorevole voce di sinistra alzarsi contro questa infame legge e le subdole furbizie partitiche prima della votazione finale di qualche settimana fa alle Camere. Magari avresti potuto influenzare il presidente del tuo partito e alcuni rappresentanti socialisti».Il Consigliere Nazionale, però, non resterà con le mani in mano. «Mi attiverò con forza per la buona riuscita dell'iniziativa in gestazione per la disdetta della libera circolazione. Dopo quanto visto e sentito alle Camere questa è la vera battaglia per la Svizzera e per il Ticino. Le tempistiche per il lancio della raccolta firme sono quelle dichiarate pubblicamente sia dall'UDC che dall'Azione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI)».
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Pelli all'UDC, «forse sarebbe auspicabile un referendum sulla libera circolazione»

CRONACA

Il PPD si schiera col referendum sul 9 febbraio. «Ci auguriamo che altri partiti facciano lo stesso. Il popolo deve dire la sua»

CRONACA

Stojanovic lancia il referendum sul 9 febbraio. «Vedremo se UDC e Lega rappresentano il popolo»

CRONACA

9 febbraio, «game over». Ma l'UDC e la Lega promettono battaglia contro la libera circolazione

POLITICA

Chiesa: "Vittime del successo? No, della libera circolazione"

CRONACA

Stojanovic tira le somme, "si è vista l'ipocrisia dei partiti populisti. Ma evidentemente il popolo non è così insoddisfatto della preferenza indigena light"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025