CRONACA
Per i russi, non è stato Assad a compiere l'attacco chimico. Trump, "ho cambiato idea sul regime"
Secondo i sovietici, l'obiettivo da colpire sarebbe stato un arsenale ribelle, da cui si sono sprigionati i gas tossici. E bloccano una risoluzione dell'ONU
CRONACA

Il dramma della Siria, dopo gli attacchi chimici. "Un calvario senza precedenti dai tempi della Shoah"

04 APRILE 2017
CRONACA

Il dramma della Siria, dopo gli attacchi chimici. "Un calvario senza precedenti dai tempi della Shoah"

04 APRILE 2017
DAMASCO – Chi è stato a colpire con gas chimici i civili, in particolare i bambini in Siria? Ieri, quando le sconvolgenti immagini erano ancora fresche, pareva che il responsabile fosse il regime di Aassad. A quanto pare, gli attacchi sono stati addirittura due, il secondo dei quali indirizzato a colpire chi era già stato ferito nel primo attacco e chi era impegnato nei soccorsi.

Secondo la Russia, alleata di Assad, non è stato un attacco chimico, ma il gas sarin che ha ucciso almeno 72 persone proveniva da un arsenale ribelle colpito da un bombardamento aereo siriano. L’obiettivo era dunque quello, un arsenale, e non vi era nessuna intenzione di sferrare un attacco chimico.

Forte delle sue convinzioni, la Russia ha respinto una risoluzione dell’ONU (può farlo essendo membro permanente del Consiglio di sicurezza), presentata da Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti, dove si condanna l’attacco e si chiede un’indagine approfondita.

Gli Stati Uniti intanto, per bocca dell’ambasciatrice Nikki Haley, non ha escludo un intervento diretto,  e il presidente Donadl Trump ha affermato di aver cambiato opinione su Assad.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Verso la Terza Guerra Mondiale? Opinioni: "l'attacco di Trump non rappresenta un'escalation della crisi siriana"

CRONACA

Vendette, missili, terrore e dolore: la Terza Guerra Mondiale è qui? USA, Regno Unito e Francia attaccano la Siria dopo l'uso delle armi chimiche. Oltre 100 missili in un'ora

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025