CRONACA
Romano, "il Mendrisiotto e il Malcantone sono asfissiati dal traffico di auto parassitario di Lugano. Ma serve un approccio globale"
Per il Municipale di Mendrisio, "è inutile prendere misure a sud del Ceresio, serve il coraggio di pensare a distribuire meglio gli impieghi e alla flessibità dell'home-office"
CRONACA

Galeazzi, «bloccare il traffico non è la soluzione. Serve unità d'intenti»

18 OTTOBRE 2016
CRONACA

Galeazzi, «bloccare il traffico non è la soluzione. Serve unità d'intenti»

18 OTTOBRE 2016
TRIBUNA LIBERA

WC chiusi a Pasqua, misura penalizzante per il turismo!

19 APRILE 2017
TRIBUNA LIBERA

WC chiusi a Pasqua, misura penalizzante per il turismo!

19 APRILE 2017
CRONACA

Da sinistra a destra, il Mendrisiotto unito contro lo smog. «Vogliamo strategie per l'aria a lungo termine!»

06 FEBBRAIO 2017
CRONACA

Da sinistra a destra, il Mendrisiotto unito contro lo smog. «Vogliamo strategie per l'aria a lungo termine!»

06 FEBBRAIO 2017
di Marco Romano*

Saranno le vacanze scolastiche pasquali o l’attenzione specifica verso gli ingorghi dei primi vacanzieri al San Gottardo, ma questa settimana la situazione sull’asse stradale tra Mendrisio e Lugano, la mattina verso nord e la sera verso sud durante le ore di punta, era decisamente migliore rispetto al solito. Medesima situazione, non vissuta di persona ma percepita via radio, mi risulta essere stata nel Malcantone, da e verso il Luganese. Il Mendrisiotto e il Malcantone, due regioni dinamiche e attrattive sottocenerine, confrontate con seri problemi di mobilità, per onestà verbale “di immobilità”, negli orari di trasferimento mattutini e serali.

Non dimentico il Locarnese con carenze infrastrutturali dovute a decenni persi invano nella pianificazione viaria.

Focalizzando in questa sede tuttavia sulle due citate regioni del sottoceneri si evidenzia in continuazione la situazione disastrosa, si distribuiscono a destra e a manca colpe, si demonizzano i politici locali incapaci di pianificare nel passato e gestire nel presente, si criminalizzano e tassano gli automobilisti residenti che escono di casa e si trovano in un traffico che non generano in prima persona. Non ci vuole molto ad alzarsi in verticale un paio di chilometri per osservare i due flussi di traffico e notare lo stretto destino che li accomuna.

Dove vanno e da dove vengono queste migliaia di automobili che paralizzano e asfissiano il Mendrisiotto e il Malcantone? La risposta, ad oggi troppo spesso in buona e malafede negletta, è palese: il principale polo economico del Cantone, Lugano e il suo agglomerato.

Non voglio scaricare le responsabilità, i problemi non si risolvono in questo modo, ma è il momento di inquadrare il problema nella sua completezza. A sud del Ceresio si potranno prendere tutte le misure possibili, si potranno studiare tutte le varianti praticabili e cercare di gestire in maniera ottimale i flussi locali, ma il tracollo è generato di fondo dal traffico di transito parassitario.

Serve un approccio globale ben prima delle regioni citate, non a ridosso della cintura urbana luganese.

Serve il coraggio di pensare a nuovi modelli lavorativi capaci di meglio distribuire gli impieghi sul territorio, soprattutto nel terziario, e flessibilità negli orari di lavoro, quindi home-office almeno parziale. I centri cittadini e dei quartieri dei comuni del Mendrisiotto e del Malcantone vanno sgravati dal traffico parassitario, portando e bloccando il traffico di transito solo sugli assi principali, fermandolo ben prima che arrivi a ridosso del Luganese. Sono in corso numerosi progetti comunali e regionali, si avvicinano cambiamenti epocali (apertura ferrovia Lugano-Varese), ma bisogna anche cambiare registro nella comunicazione per non cadere in luoghi comuni che veicolano politiche insensate e miopi suscitando malcontento infondato.

In quest’ottica mi rallegro che in marzo il Consiglio nazionale, contro il parere del Consiglio federale, ha approvato a larga maggioranza una mia mozione volta a potenziare i servizi di Park and Rail aumentando i posteggi ad essi dedicati. L'offerta in alcune stazioni medio-piccole lontane dagli agglomerati è totalmente insoddisfacente (solo qualche decina di posteggi), mentre il trasporto pubblico su gomma non è un'alternativa reale. Un migliore servizio park and rail nei comuni a ridosso del confine, sgraverebbe gli assi autostradali intasati nelle ore di punta.

*Municipale di Mendrisio, PPD

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

«Il no del Mendrisiotto è un'invocazione al Ticino e a Berna»

POLITICA

Un appello dal Mendrisiotto al Luganese: "Traffico, l'intasamento è deprecabile: fate qualcosa"

POLITICA

Mendrisio teme per il reparto di neonatologia e ostetricia. "Per andare a Lugano c'è traffico, ci avete pensato?"

POLITICA

Il Robbiani furioso. "FFS, i vostri treni come carri bestiame. Volete annettere il Mendrisiotto all'Italia?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025