CRONACA
Quei social, raccoglitori di rabbia e odio. 68 persone cercano di interrompere la spirale. "Politici, dovreste dare il buon esempio, invece..."
Parla la portavoce del gruppo che ha inviato una segnalazione in Procura in merito ai post razzisti dopo la morte della giovane eritrea a Bellinzona. Un caso, grave, simile a tanti, che portano forzatamente a una riflessione sui contenuti che condividiamo
CRONACA

Il compagno nega, "abbiamo litigato ma non l'ho gettata dal balcone"

04 LUGLIO 2017
CRONACA

Il compagno nega, "abbiamo litigato ma non l'ho gettata dal balcone"

04 LUGLIO 2017
CRONACA

007 ticinesi, si continua a indagare sui due delitti. Il 35enne eritreo nega, si aggrava la posizione dell'uxoricida di Ascona

12 LUGLIO 2017
CRONACA

007 ticinesi, si continua a indagare sui due delitti. Il 35enne eritreo nega, si aggrava la posizione dell'uxoricida di Ascona

12 LUGLIO 2017
POLITICA

I conti in tasca alla politica. Righini è l'unico presidente "stipendiato", Bertoli il Ministro che paga di più, e i gadget... Il Mattino costa meno degli altri settimanali

22 LUGLIO 2017
POLITICA

I conti in tasca alla politica. Righini è l'unico presidente "stipendiato", Bertoli il Ministro che paga di più, e i gadget... Il Mattino costa meno degli altri settimanali

22 LUGLIO 2017
BELLINZONA - Una donna gettata dalla finestra, e morta sul colpo. Spinta dal marito? Le prime indagini lo ipotizzano, anche se l'uomo nega e sostiene che sia stata la compagna a saltare intenzionalmente durante un litigio.

Una storia raccapricciante che è ben lungi dall'essere chiarita, e spetterà alla Magistratura farlo. Nei giorni successivi, però, sui social si erano moltiplicati i commenti, la maggior parte di sdegno e cordoglio, altri a sfondo razzista, dove veniva augurato ad altre persone di fare la stessa fine. Una deriva di Facebook che qualcuno, per esempio la deputata socialista Lisa Bosia Mirra, denuncia da un po'.

I post di quel genere sono stati commentati da altri utenti scandalizzati, innescando una battaglia social Qualcuno è andato oltre, denunciando due persone. Si tratta di un gruppo di quasi 70 persone che, indignati da alcune frasi ben poco edificanti, aveva inviato una lettera in Procura per segnalare il caso. E infatti ora due donne sono indagate per discriminazione razziale (lo stesso reato per cui sarà giudicato il leghista Massimilano Robbiani per la foto ove si paragonavano delle donne col burqa a sacchi della spazzatura, anche lì la denuncia partì da un gruppo di cittadini).

Su La Regione, la portavoce dei firmatari della lettera si augura "di aver aperto la strada ad altre segnalazioni. Speriamo davvero che l'inchiesta serva da deterrente per tutti coloro che usano i social allo scopo di esprimere e diffondere odio razziale".

E sono purtroppo in tanti. È triste constatarlo, ma Facebook, Twitter e simili sono divenuti ormai la cassa di risonanza di frustrazioni e rabbie represse, di idee che una volta magari si esprimevano solo all'interno di una cerchia ristretta di amici e familiari e che oggi con disinvoltura vengono inviate al mondo intero. Probabilmente, una lacuna per molti è quella di non essere consapevoli che l'augurio di cadere dal balcone come la povera 24enne deceduta a Bellinzona potrà essere letta in ogni angolo del pianeta, e rimarrà indelebile nel web.

Qui si parla di odio razziale, ma i social, da svago e sistema per tenersi in contatto con amici lontani, anche per condividere foto e momenti personali, oppure per discutere di argomenti di interesse comune o farsi due sane risate nel tempo libero, sono divenuti un triste specchio della realtà. Pochi ne sono immuni, vittime dei botta e risposta e della sindrome del leone da tastiera, ovvero della possibilità di scrivere qualsiasi cosa, protetti dietro lo schermo del proprio pc, come non si oserebbe probabilmente fare a tu per tu con gli interessati.

Chi ha scritto la lettera ha voluto, con quei pochi strumenti possibili (d'accordo, ci sono le segnalazioni a Facebook, per esempio, che portano al massimo a una sospensione temporanea dell'account), dire basta a tutto ciò. E non risparmiano i politici, "in diversi ci hanno attaccato dopo la nostra lettera. Vorremmo far loro presente che dovrebbero dare il buon esempio e non rischiare di essere a loro volta segnalati".

Spesso, anche le discussioni politiche degenerano, a partire dal post di un protagonista o da un articolo. Infiniti commenti di risposta, con il personaggio chiamato in causa che interviene per esporre le sue argomentazioni, oppure con sostenitori di una parte e dell'altra (sovente, ma è evidente, destra e sinistra...) che si scontrano a suon di idee, luoghi comuni e, man mano che i post si susseguono, anche insulti.

No, i social, probabilmente, ci piacevano di più quando erano il racconto personale della giornata di ciascuno. Oppure, era la società a piacere di più quando era meno litigiosa.

Potrebbe interessarti anche

MIXER

"Sparano a tua figlia e tu stai su Facebook". Quesiti e dolore ai tempi dei social: scrivere post con la bara ancora aperta è esternare o sfogarsi?

CRONACA

"Una foto con un ombelico e un vestito a rete ha raccolto il 500% di like in più di un post politico... D'altronde il mercato del sesso fattura 145 miliardi annui". Di esperimenti e truffe

POLITICA

Cyberbullismo in salsa ticinese? La RSI contro la pagina che ritiene Clarissa Tami «una cosa ticinese in cui vorrei entrare»

CRONACA

Tutti con Ewolo. La forza di chiedere in un periodo in cui regna l'indifferenza. La solidarietà, a volte, se si chiede col sorriso, vince

CRONACA

L'amarezza di Del Don, "Bellinzona è una città di funzionari. Abbiamo perso un treno che non passerà mai più, ci faremo mangiare da Lugano e Locarno..."

CRONACA

Facebook rimuove il video di Salvini che citofona a un presunto spacciatore: "Incita all'odio"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025