CRONACA
"Dove si trova...? Grazie, vieni che ti abbraccio!" E scatta il furto: sgominata mini banda di rumeni
Si tratta di due donne e due uomini. Le donne raggiravano le vittime, possibilmente anziane, gli uomini le attendevano pronti a fuggire. Con questo metodo hanno compiuto furti a Locarno, Lugano e Bellinzona, per una refurtiva di oltre 50mila franchi
BELLINZONA - Avvincinare la possibile vittima, scegliendola preferibilmente fra gli anziani, più vulnerabili e meno pronti a darsi alla fuga. Farsela "amica" chiedendo informazioni e ringraziarla con un abbraccio, utile a sottrarre i gioielli indossati.

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che recentemente è terminata un'inchiesta per furti con destrezza, che ha portato all'arresto di quattro cittadini rumeni residenti all'estero.

Si tratta di due donne e due uomini di età compresa tra i 22 e i 24 anni. L'indagine degli inquirenti della Polizia cantonale ha permesso di chiarire sei furti con destrezza avvenuti a Locarno, Bellinzona e Lugano, nei mesi di giugno e luglio 2017, con refurtiva di oltre 50'000 franchi.

Il modus operandi dei malviventi vede le donne commettere materialmente i furti. Ad essere prese di mira sono soprattutto persone anziane avvicinate per strada, che difficilmente possono reagire repentinamente e con forza, nel caso in cui si accorgano del raggiro. Con una scusa, la richiesta di un'indicazione stradale ad esempio, l'anziano viene distratto rimanendo purtroppo vittima della sua stessa disponibilità. Durante l'azione le malviventi non agiscono con forza, ma utilizzano modalità più "seducenti". Per ringraziare le vittime del favore richiesto, le abbracciano affettuosamente riuscendo con furbizia e destrezza a sottrarre orologi, collane o braccialetti di valore che indossano.

Gli uomini invece non partecipano al "colpo", ma attendono le donne in un'auto parcheggiata nelle vicinanze, pronti a supportare le complici in caso di necessità.

Gli imputati hanno già precedenti per furti commessi con modalità simili anche in Italia e Germania.

Un modo di operare conosciuto in tutta Europa e che in Svizzera è stato chiamato "Kettentrick; il trucco della catenina. Dopo aver trascorso un mese in carcerazione preventiva, i quattro imputati sono stati nel frattempo rilasciati.

Nei confronti di due di loro, il Procuratore pubblico Moreno Capella ha emesso un decreto d'accusa. Gli altri due imputati, coinvolti in un maggior numero di furti, sono invece in attesa di giudizio.

Anche in questo caso la Polizia cantonale richiama la popolazione ad una sana diffidenza. Si consiglia di allontanarsi velocemente da persone che, con insistenza e fin troppa gentilezza, si avvicinano per chiedere informazioni, facendole a volte scrivere su bigliettini improvvisati, o tentano di abbracciare con calore in segno di ringraziamento.

Si rinnova l'invito alla popolazione a segnalare celermente questi comportamenti sospetti contattando la Centrale operativa della Polizia cantonale allo 0848 25 55 55. 
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Beccate! Arrestate due donne per furti con scasso in Ticino

CRONACA

Da settembre a marzo più furti con scasso. In Svizzera sono diminuiti, in Ticino aumentati

CRONACA

Se il femminicidio sbarca in Ticino. Dall'ancestrale cultura maschilista del sesso forte alla rimozione della responsabilità, chi uccide è solo la punta dell'iceberg

CRONACA

Ladri di... biciclette! La nuova modalità dei furti con scasso: soggiornano in case in Ticino per non passare giornalmente la frontiera. Dai falsi nipoti a conoscenti e vicini

CRONACA

In manette due giovani croate, possibili responsabili di furti con scasso nel Mendrisiotto

CRONACA

Stagione di borseggi? Eccome come agiscono i ladri, attenzione!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025