CRONACA
Da settembre a marzo più furti con scasso. In Svizzera sono diminuiti, in Ticino aumentati
Una campagna cerca di prevenire il fenomeno: si consiglia per esempio di simulare una presenza in casa anche quando si è fuori, di chiudere sempre la porta a chiave, di informare i vicini in caso di assenze prolungate. Nel 2019 denunce stabili

BELLINZONA - Lunedì 28 ottobre 2019 si terrà la 5° Giornata Nazionale per la prevenzione dei furti con scasso. Questa campagna, condotta dalle forze di polizia svizzere, dalla Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) e dalla Sicurezza dell’alloggio Svizzera (SAS), ha lo scopo di informare la popolazione sui rischi legati ai furti con scasso e sulle misure di prevenzione da adottare. 

Le statistiche mostrano che, a livello nazionale, i furti con scasso e le violazioni di domicilio sono complessivamente in calo. In Ticino per contro si è registrato nel 2018 un leggero aumento (+2% rispetto all’anno precedente) con 3'685 furti (esclusi quelli di veicoli). I furti con scasso in particolare hanno raggiunto quota 1’159 episodi con una crescita del 4%. 

Questo risultato interviene tuttavia dopo 6 anni di costante contrazione dei furti (erano ancora 8’231 nel 2012) e più in generale dei reati contro il patrimonio. 

Non è possibile al momento sapere se questa inversione di tendenza andrà prolungandosi; i dati provvisori per il 2019 sembrano confermare ad ogni modo una certa stabilità delle denunce.

In autunno, quando le giornate si accorciano, i ladri possono notare più facilmente quando le case o gli appartamenti non sono occupati. Tra settembre e marzo, si registra infatti, di norma, un aumento di furti in aree private. Da qui l’importanza di adottare i necessari accorgimenti per evitare sgradite sorprese. 

Dal momento che il rischio di furti con scasso può essere notevolmente ridotto senza particolari sforzi, la polizia ricorda qui di seguito le opportune misure preventive:

• Simulare una presenza con un timer o programmando la vostra TV/radio.

• Se notate un comportamento sospetto intorno alla vostra abitazione o nelle vicinanze, chiamate subito il 117. 

• Chiudete le porte a chiave, anche in caso di brevi assenze.

• Informate i vicini durante le assenze prolungate. Il loro occhio attento può aiutare.

• Chiedete consiglio. Molte forze di polizia, ma anche aziende private, hanno consulenti competenti in materia di sicurezza.

Pertanto, il 28 ottobre la Polizia cantonale, le Polizie comunali e la Polizia dei trasporti saranno presenti sulle piazze e nelle vie di grande affluenza di tutto il Cantone, come presso i centri commerciali o nelle stazioni per una distribuzione di opuscoli sulla prevenzione contro i furti e a disposizione per puntali consigli.

Per ulteriori informazioni contattare il Servizio comunicazione, media e prevenzione della Polizia cantonale all’indirizzo: stampa@polca.ti.ch.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I furti con scasso diminuiscono. Ma adesso diventa buio presto...

CRONACA

Furti nelle abitazioni, una luce accesa può fare la differenza

CRONACA

Lugano, solo un cittadino su quattro lascia le luci accese per prevenire i furti

CRONACA

Ladri di... biciclette! La nuova modalità dei furti con scasso: soggiornano in case in Ticino per non passare giornalmente la frontiera. Dai falsi nipoti a conoscenti e vicini

CRONACA

La banda degli albanesi col complice in Ticino, quella dei rumeni per le gioiellerie. Aumentano i furti con scasso

POLITICA

Di chiusure e aperture. "Con l'Italia niente di certo". "Volevamo chiudere le scuole, la Svizzera disse no, poi..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025