CRONACA
Ticinesi, andiamo a vivere in Grigioni? "In totale, qui la vita costa di più. Paghiamo meno cassa malati, ma gli affitti e i negozi di paese sono più cari"
Una mamma ticinese, trasferitasi in Grigioni con la famiglia, ci racconta la sua esperienza. "Si guadagna anche sulle targhe delle auto. Mio marito lavora in Ticino. Volevo vivere in mezzo al verde, tornassi indietro rifarei la stessa scelta"
CRONACA

La scelta di una famiglia: vivere in Italia, lavorare in Ticino. "Provo tristezza per quello che rimane il mio paese. Ma al Governo delle famiglie importa ben poco"

05 MAGGIO 2017
CRONACA

La scelta di una famiglia: vivere in Italia, lavorare in Ticino. "Provo tristezza per quello che rimane il mio paese. Ma al Governo delle famiglie importa ben poco"

05 MAGGIO 2017
CRONACA

Lavorare in Ticino ma vivere in Italia? Un sondaggio rivela che quasi un terzo dei ticinesi non lo esclude. "Qua fatichi a arrivare a fine mese, là vivi bene"

04 MAGGIO 2017
CRONACA

Lavorare in Ticino ma vivere in Italia? Un sondaggio rivela che quasi un terzo dei ticinesi non lo esclude. "Qua fatichi a arrivare a fine mese, là vivi bene"

04 MAGGIO 2017
BELLINZONA – Il Ticino ha stipendi inferiori alla Svizzera Interna, dove il costo della vita è rapportato. Al di là del Gottardo ormai si vive meglio. I ticinesi sono tartassati di spese. Luoghi comuni? Piuttosto, affermazioni comuni. E ogni tanto qualcuno, sempre più gente, decide di andare a vivere in Italia, oppure di trasferirsi nella altre regioni della Svizzera.

Come si vive, per esempio, in Grigioni? A raccontarcelo è una giovane mamma di Bellinzona, che si è trasferita per cercare, ci dice, “per evadere dalla città… e il Grigioni era la zona verde più vicina a Bellinzona, dove abitavo prima”.

Lei lavora a percentuale ridotta, il marito ha un lavoro in Ticino, e tutti i giorni fa il “frontaliere” da un cantone all’altro.

Ma i costi? Ci spiega di aver scoperto solo dopo il trasloco quali sono i vantaggi.

“Per quanto concerne gli affitti, si spende di più qui in Grigioni. E anche le botteghe di paese sono più care”, ci riassume. Risparmi? Ci sono anche quelli, “la targhe delle auto costano molto meno e paghiamo anche minori premi di cassa malati”.

Facendo un totale, però, in Grigioni la vita è più cara. Anche la tassazione, ci spiega, viene calcolata in modo diverso.

Anche se in Ticino, appunto, gli stipendi sono più bassi, “per ora non è un problema il fatto che mio marito lavori lì. Dovessi tornare indietro, rifare la stessa scelta”.

Il figlio è ancora piccolo e la nostra interlocutrice non si è ancora informata per le strutture scolastiche, dato che sta con lei. “Ma da quanto so per l’asilo nido bisognerebbe spostarsi in Ticino, mente ovviamente l’asilo c’è. Però non so com’è il livello”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un aspirante frontaliere, "so che magari prenderei meno di uno svizzero ma non mi dà fastidio. I ticinesi hanno ragione, non è giusto far concorrenza sleale. Però..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025