CRONACA
Lavorare in Ticino ma vivere in Italia? Un sondaggio rivela che quasi un terzo dei ticinesi non lo esclude. "Qua fatichi a arrivare a fine mese, là vivi bene"
L'Associazione Ticino&Lavoro ha posto la domanda: la maggior parte sarebbe pronta a partire per oltre Gottardo o per l'estero, ma poco meno del 30% non è contrario all'idea
POLITICA

Mattei durissimo, "ai nostri giovani dobbiamo dire di lavorare da noi e vivere in Italia. E i politici falliti di "Prima i nostri"..."

02 MAGGIO 2017
POLITICA

Mattei durissimo, "ai nostri giovani dobbiamo dire di lavorare da noi e vivere in Italia. E i politici falliti di "Prima i nostri"..."

02 MAGGIO 2017
BELLINZONA – Quella di Germano Mattei relativa al fatto che i giovani ticinesi ormai dovranno trasferirsi in Italia e lavorare nel Cantone era una provocazione, ma non è neppure un’idea che tutti scartano a priori. A confermarlo è un sondaggio promosso via Facebook dall’Associazione Ticino&Lavoro, che ha chiesto ai suoi iscritti cosa pensano della questione.

Se per la maggior parte di chi ha votato è molto più probabile che i giovani lascino il Cantone per lavorare oltre Gottardo o all’estero (il 57%), quasi un terzo, ovvero il 29%, non lo esclude. “Io lo farei, il costo della vita sta diventando troppo elevato”, è l’opzione scelta, oppure semplicemente “sì”.

Un’utente ha pure aggiunto la sua testimonianza: dopo lunga riflessione, lei e la sua famiglia si stanno per trasferire in Italia. “Cosa mi tiene ancora qua, mi chiedo”, scrive. “E non è tanto per tenere un certo tenore di vita ma per riuscire ad arrivare a fine mese senza dover chiedere aiuto a destra e sinistra e far pure fatica mentre in Italia oltre ad arrivare a fine mese vivi pure bene”.

In ogni caso, non tutti sarebbero disposti, neppure in linea teorica, al passo. Il 10,4% dice no, nei commenti l’opinione è che chi non ha famiglia o legami piuttosto sceglierebbe terre più lontane, mentre la vicina Italia potrebbe diventare un obbligo per le famiglie. Ma neppure oltre Gottardo, fanno notare, è tutto rose e fiori, con stranieri assunti e residenti che faticano a trovare lavoro.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

«E ora spurgate le fogne se siete capaci». Fra i frontalieri prevale la rabbia

CRONACA

Un aspirante frontaliere, "so che magari prenderei meno di uno svizzero ma non mi dà fastidio. I ticinesi hanno ragione, non è giusto far concorrenza sleale. Però..."

CRONACA

Marco Chiesa, un'idea per far sì che i frontalieri "fruttino" 40 milioni al Ticino

CRONACA

Lambrenedetto come Lega Sud, "lombardi e ticinesi di diverso hanno solo il passaporto". Vuol fare il Capo del Ticino e incontra gli "extracomunitari fieri di esserlo"

CRONACA

Quadri se la prende con Lambrenedetto che non le manda a dire, "alcuni ticinesi vogliono sbattersi poco e essere pagati tanto. Concordo sul principio, voi ticinesi dovreste far di più"

CRONACA

«Perché incolpate i frontalieri e poi li assumete? Il Ticino deve capire cosa vuol fare da grande»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025