CRONACA
Piemonte, qua la mano. La regione italiana e il Ticino consolidano le relazioni bilaterali, compreso un regolare scambio di informazioni. Si discute anche di navigazione e strade
Domani Manuele Bertoli si incontrerà con il Vice Presidente piemontese Aldo Reschigna per firmare una Dichiarazione d'intenti sulla cooperazione fra i due territorio: coinvolti ambiti come commercio, turismo, energia, trasporti, formazione, cultura, servizi, giovani, sport,...
BRISSAGO - Il Presidente del Consiglio di Stato Manuele Bertoli – accompagnato dal Cancelliere dello Stato Arnoldo Coduri e dal Delegato per le relazioni esterne Francesco Quattrini – sarà domattina sulle Isole di Brissago per incontrare il Vice Presidente della Regione Piemonte Aldo Reschigna e firmare una Dichiarazione d’intenti sulla cooperazione tra i due territori, che rinnova un documento analogo risalente al 1999.

L’obiettivo del nuovo accordo è di promuovere e consolidare le relazioni bilaterali fra il Canton Ticino e la Regione Piemonte.

Il trattato prevede di intensificare la collaborazione in ambiti come il commercio, il turismo, l’energia e i trasporti, la formazione, la cultura, la tutela del territorio e dell’ambiente, i servizi di pubblica utilità, la salute e le scienze mediche, lo sport, i giovani e la montagna.

La firma di domani impegna inoltre i Governi di Ticino e Piemonte a promuovere un regolare scambio di informazioni, coinvolgendo nelle relazioni – quando si renderà necessario – anche enti, organismi e associazioni dei rispettivi territori.

Oltre alla firma della Dichiarazione, l’incontro prevede una discussione su alcuni temi di interesse comune, tra i quali spiccano la situazione della Navigazione sul Lago Maggiore, la messa in sicurezza della strada Statale 34 su territorio piemontese e il Parco Nazionale del Locarnese.

È inoltre previsto un aggiornamento reciproco sull’attività della comunità di lavoro Regio Insubrica, di cui il Piemonte detiene attualmente la Presidenza, e sul Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera per il periodo 2014/2020.

 
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La carica dei 5'000. "Noi frontalieri piemontesi, poco tutelati dalla nostra regione. Lavoriamo soprattutto nell'edilizia, nelle fabbriche e nel commercio. Ma le strade sono impraticabili"

CRONACA

"Se volete andarvene, unitevi alla Svizzera!". Il presidente della Regione Piemonte spinge due province verso il nostro paese

CRONACA

Incontro in seno alla Regio Insubrica, "il Ticino ha confermato formalmente l'addio al casellario. Ma non c'è nessuna data per la firma dell'accordo fiscale"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025