CRONACA
"Una categoria fortunata, ma sottoposta ad attacchi e con alcune problematiche specifiche". Da domani i frontalieri avranno il loro giornale
Si tratta di un mensile, chiamato appunto "Il Frontaliere", distribuito gratuitamente, che sarà affiancato da un portale dove i lavoratori italiani in Svizzera potranno trovare informazioni normative, fiscali e risposte di esperti. La tiratura sarà di 22mila copie GUARDA IL VIDEO
COMO – I frontalieri sono ormai una sorta di comunità, con caratteristiche e problematiche non sempre evidenti per chi non conosce il mondo e non vive l’esperienza quotidianamente. Ma lavorare al di là del confine vuol anche dire scontrarsi con norme che, come sempre, non sono sempre facilmente comprensibili. Da domani sarà dunque disponibile un giornale dedicato ai frontalieri, dal titolo, appunto, “Il Frontaliere”.

Sarà un mensile, e verrà distribuito gratuitamente ai valichi di frontiera di Chiasso Brogeda, Chiasso Strada, Maslianico, Bizzarone, Ponte Faloppia, Oria Gandria, Ponte Tresa, Gaggiolo, Cremenaga, Piaggio Valmara Madonna di Ponte e negli esercizi commerciali della fascia di confine delle province di Como, Varese e Verbano Cusio Ossola, per un totale di 22mila copie. 

“Si tratta chiaramente di una massa critica importante, assoggettata a normative particolari, che variano da Stato a Stato. In alcuni casi poi – soprattutto in Svizzera – la categoria è sottoposta ad attacchi feroci da parte di alcune forze politiche, che ormai da anni hanno avviato campagne sistematiche contro i frontalieri”, ha detto il direttore editoriale Claudio Ramaccini, che vuol far passare l’immagine di un gruppo di lavoratori per certi versi fortunato, ma anche soggetto a disagi quali quelli della lunga percorrenza sulle strade da affrontare ogni giorno.

Il mensile conterà 48 pagine a colori, e tratterà argomenti normativi e fiscali oltre che di aggiornamenti.

A fianco a esso, è stato pensato anche un portale,
, dove poter trovare anche risposte da parte di esperti a vari problemi, e ovviamente ci saranno le pagine social. Domani sarà distribuito il primo numero.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La carica dei 5'000. "Noi frontalieri piemontesi, poco tutelati dalla nostra regione. Lavoriamo soprattutto nell'edilizia, nelle fabbriche e nel commercio. Ma le strade sono impraticabili"

CRONACA

Frontalieri, chi ci guadagna?

CRONACA

"Scioperiamo?" I pensieri dei frontalieri, fra chi accusa il governo italiano, "una dittatura mascherata da democrazia" e chi chiede più rispetto al Ticino

CRONACA

Il sindacalista italiano, «il clima per i frontalieri è peggiorato. Ma i salari più alti che in Italia restano determinanti»

CRONACA

"Se in Lombardia arrivassero 65mila lavoratori ticinesi, avrebbero già eretto un muro da far invidia a Trump e Orban"

CRONACA

«Una sciagura per i frontalieri»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025