CRONACA
Il dramma dell'allevamento distrutto dalla malattia di Newcastle. Soppresse tutte e 6000 le galline, "ma erano narcotizzate, non hanno sofferto"
L'allevatore aveva notato uova con guscio grigiastro o addirittura senza e venerdì 17 (per gli scaramantici...) aveva avvisato il veterinario cantonale. Economicamente avrà dei risarcimenti, però ripartire non sarà facile. "Rispettava ogni norma di sicurezza e di igiene"
CRONACA

Un allevamento azzerato. Cos'è la malattia di Newcastle, o Psuedopeste aviaria? Eziologia di un virus che uccide nel 90% dei casi, se causato dai ceppi più virulenti

20 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Un allevamento azzerato. Cos'è la malattia di Newcastle, o Psuedopeste aviaria? Eziologia di un virus che uccide nel 90% dei casi, se causato dai ceppi più virulenti

20 NOVEMBRE 2017
PAZZALLO – È cominciato tutto venerdì 17, e chi è scaramantico non può che pensar male. Le galline dell’allevamento di Pazzallo non presentavano sintomi, quali difficoltà respiratorie o altro (vedi suggeriti), ma hanno iniziato a deporre uova strane, col guscio biancastro o addirittura senza guscio.

Il proprietario si è allarmato, e ha segnalato il caso al veterinario cantonale, probabilmente già intuendo cosa stava succedendo. Purtroppo, si trattava proprio della malattia di Newcastale, senza scampo. Le sue 6'000 galline sono state soppresse, sebbene il veterinario precisa come prima le bestie siano state narcotizzate, in modo da non soffrire.

Ora il luogo verrà pulito e disinfestato, ed è stata creata una zona di protezione nel raggio di tre chilometri, che comprende i comuni di Collina d’Oro, Grancia, Lugano (quartieri: Centro, Barbengo, Breganzona, Carabbia, Carona, Pambio Noranco e Pazzallo), Massagno, Melide, Muzzano, Paradiso e Sorengo: qui volatili e proprietari non possono accedere ad altre tenute, i polli non possono entrare in contatti con altri volatili e nei pollai possono accedere solo veterinari e proprietari. In un raggio più ampio, ovvero di 10 chilometri (che comprende Agno, Alto Malcantone, Aranno, Bedano, Bioggio, Cademario, Cadempino, Canobbio, Comano, Cureglia, Gravesano, Lamone, Lugano, cioè i quartieri: Brè, Cadro, Castagnola, Cureggia, Davesco, Gandria, Pregassona, Viganello, oltre a Manno, Morcote, Origlio, Savosa, Vernate, Vezia e Vico Morcote), non possono essere importati o portato fuori volatili. Interessati dalla misura saranno più di 100 piccole aziende agricole.

Il proprietario dell’allevamento dove è stata rilevata la malattia verrà risarcito del 90% dei danni, ma probabilmente ciò non basterà a consolarlo della perdita di tutte le sue galline. Non parla infatti con la stampa, e dovrà capire come e se continuare.

Da dove è partita la malattia di Newctasle? Forse da un uccello selvatico o da uno di allevamento. Il veterinario cantonale Vanzetti garantisce che il proprietario aveva osservato ogni norma igienica e di sicurezza. Una beffa, forse, in più: fare tutto correttamente, e trovarsi con 6000 galline uccise.

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025