CRONACA
I lavori alla statale 34 si fanno! "E se qualcosa si è sbloccato è grazie alla provocazione di Zali sui ristorni"
Il sindaco di Cannobio è convinto che la richiesta del Ministro leghista abbia avuto il suo peso sullo stanziamento, ora ufficiale, di 25 milioni, con 327mila euro che vengono proprio dai ristorni. "All'incontro fra i due Stati, l'Italia informerà la Svizzera sull'uso dei soldi versati"
POLITICA

"Volete i ristorni? Mostrateci di aver effettuato alcune opere". Zali ci riprova: soldi all'Italia solo se...

09 MAGGIO 2018
POLITICA

"Volete i ristorni? Mostrateci di aver effettuato alcune opere". Zali ci riprova: soldi all'Italia solo se...

09 MAGGIO 2018
BELLINZONA – Un punto a favore della richiesta di Claudio Zali di bloccare i ristorni: se i lavori sulla statale 34, tra Ghiffa e Cannobbio, partiranno è anche grazie alla provocazione.

Lo sostiene a La Regione il sindaco di Cannobio Giandomenica Albertella. “Se qualcosa si è positivamente sbloccato lo si deve alla provocazione del presidente del Consiglio di Stato ticinese Claudio Zali: congelare i ristorni dei frontalieri versandoli su un conto corrente bloccato fino a quando il nostro Paese non si fosse deciso a realizzare infrastrutture di interesse comune”.

E la statale 34 lo è. Verranno messi in sicurezza i versanti della montagna. I soldi? 327mila euro verranno proprio dai ristorni degli scorsi anni, quelli versati a Ghiffa, Oggebbio, Cannero Rivera e Cannobbio, mentre la Regione Piemonte ha stanziato 100mila euro e l’ANAS piemontese dispone di 20 milioni di euro. In tutto quindi circa 25 milioni di euro, stanziati ufficialmente, che permetteranno di partire prima di tutto con lo studio geomorfologico della zona da mettere in sicurezza.

I cantieri saranno aperti nel 2019 e dovrebbero durare due anni.

Il sindaco di Cannobio, indirettamente, ringrazia dunque il Ticino e concorda anche sulla necessità di informare il Cantone sull’uso dei soldi. “Il prossimo 6 giugno alla Farnesina a Roma, nel corso dell’incontro annuale fra i due Stati, l’Italia informerà gli svizzeri su come sono stati spesi i ristorni dei frontalieri e cosa è stato deciso per la sicurezza della litoranea occidentale del Verbano”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Se Zali blocca i ristorni ci mette in difficoltà", ma prima aveva detto che era stata la provocazione a far sbloccare i fondi per la statale 34... E se bastasse davvero solo la minaccia?

CRONACA

"I soldi ci sono, ANAS ha una responsabilità morale. Adesso sbrigati, non si può aspettare il 2020!"

CRONACA

L'Italia e il suo Governo. "Con la Svizzera ci sarà incertezza, si parlerà a lungo di ristorni. In UE vedremo se troverà alleati, ma l'esclusione del tema euro dall'agenda limita il margine di movimento"

CRONACA

Ristorni, sempre loro. Il presidente del Consiglio regionale della Lombardia scrive allo Stato, "quella di Zali è una proposta inaccettabile. Bloccate la firma dell'accordo fiscale"

CRONACA

Proteste formali, chiusure mattutine e serali, ristorni: quando una rapina fa (ri)litigare Ticino e Italia

CRONACA

«Discriminazione e disparità, paroline magiche... L'accordo si farà quando l'Italia avrà interesse a concluderlo»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025