CRONACA
"Hanno detto che erano presenti tutti i Cantoni, citando il Ticino, abbiamo sventolato le bandiere: pelle d'oca!". Un viaggio per vedere Papa Francesco, "una giornata storica"
Aldo Vanina era fra i ticinesi che con la Parrocchia di Bellinzona "Gesù Cristo redentore dell'uomo" si sono recati a Ginevra per vedere il Pontefice. "È simpatico, buono, si ferma volentieri con la gente, coi bambini. È quello che ci voleva per la Chiesa, vedendolo mi è parso come lo avevo immaginato"
Foto dal profilo Facebook di Aldo Vanina
GINEVRA – Papa Francesco è stato ospite a Ginevra e non ha incontrato solo politici e autorità bensì, come di consueto, ha fatto un bagno di folla, salutando e regalando sorrisi a tante persone. Fra di loro, anche diversi ticinesi, che hanno vissuto una giornata di forti emozioni, come ci racconta Aldo Vanina.

La parrocchia “Gesù Cristo redentore dell’uomo” ha organizzato il viaggio, con il venezuelano don José e Pierangelo Regazzi come ospite.

“Sono occasioni che capitano una volta nella vita, poter vedere Papa Francesco!. Frequento questa parrocchia,  vado alla messa della domenica, sto collaborando per preparare tendoni e tavolini per la colonia di settimana prossima per i bambini: quando è stato annunciato il viaggio, mi sono unito”, racconta Vanina.

“Abbiamo viaggiato col bus, al PalaExpo, dove si teneva la manifestazione, c’erano 40mila fedeli. Lì abbiamo atteso le 17, l’ora in cui il Papa è arrivato e ha fatto la sfilata. Poi, dalle 17.30 alle 19 circa si è svolta la Santa Messa. Avevamo un bel posto, eravamo vicini al palco, così che sono riuscito a fare belle foto e bei filmati. Gli ho parlato? No, lui era sulla papamobile, passava in mezzo alle transenne, non si è fermato, so che qualcuno è riuscoto a stringergli la mano, io purtroppo no, lui era sempre in movimento”.

Come è stato il tutto?“Molto emozionante, specialmente quando hanno detto che c’erano tutti i cantoni svizzeri e hanno citato anche il Ticino, abbiamo sventolato le bandiere e ho avuto la pelle d’oca. Lui ha ringraziato tutti i presenti. È stato bello. Veramente un’esperienza unica, una giornata storica”.

Vanina si definisce “cattolico, ho fatto un po’ di anni di pausa ma adesso ho ripreso a frequentare la chiesa e questa parrocchia” anche grazie al Papa. “Questa esperienza mi ha cambiato, mi ha fatto riavvicinare alla Chiesa: è stato senz’altro grazie a lui”.

Ma cosa gli piace in particolare? “È molto simpatico, buono. Si ferma volentieri con la gente, coi bambini, dà la mano, è molto aperto e solare. È la persona che ci voleva per la Chiesa, in questo momento. Sta portando pace. L’incontro era di tutte le chiese di tutto il mondo con tutti i responsabili: il suo motto è "camminare, pregare e collaborare insieme. Insieme possiamo fare un pellegrinaggio di giustizia e di pace" e si sposa benissimo con la giornata. Vedendolo mi è parso proprio come me lo immaginavo!”

E alla fine, tutti i ticinesi, “erano molto felici, entusiasti, davvero una bellissima esperienza, nonostante il viaggio lunghissimo: ne è valsa la pena”. Un’occasione, appunto, che capita una volta nella vita. Per poter dire “io c’ero” e portarsela nel cuore.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Papa Francesco a Ginevra: anche una sessantina di agenti ticinesi per la sicurezza del pontefice

CRONACA

Papa Francesco: "È l'ingiustizia che obbliga le persone a attraversare deserti e mari, trasformati in cimiteri"

POLITICA

Parrocchie ticinesi, «noi ci siamo»

CRONACA

Papa Francesco: "Gli omosessuali hanno diritto a una famiglia"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025