CRONACA
Luci accese e persiane aperte per non mostrare l'assenza, non postare sui social che si va in vacanza: non è un po' eccessivo? Ad ogni modo, il vademecum della Polizia
La Polizia Cantonale avverte che i ladri potrebbero colpire durante le ferie e spiega alcuni accorgimenti. Anche quando si è via, sconsigliato effettuare operazioni bancarie e digitare codici di carte di credito su reti WLAN pubbliche o Internet Café. E occhio a borse e zaini
BELLINZONA - Le agognate vacanze si avvicinano ma è bene ricordarsi che i ladri non fanno ferie. Per questo motivo la Polizia cantonale rinnova l’invito alla popolazione a mettere in pratica semplici accorgimenti, a vigilare sulle proprietà dei vicini e a comunicare tempestivamente movimenti sospetti alla Centrale operativa per lottare ancor più efficacemente contro il fenomeno dei furti con scasso. 

Prima della vacanza vi consigliamo di seguire gli accorgimenti della Prevenzione svizzera della criminalità. Oltre ad aver controllato tutti i dettagli del viaggio ed in particolare la validità dei documenti, è buona cosa affidare l’incarico a vicini/parenti/conoscenti di svuotare periodicamente la cassetta delle lettere, di aprire e chiudere le tapparelle o persiane, di accendere alla sera la luce per non dare l’impressione che l’abitazione sia abbandonata. Se non avete nessuno che possa svolgere l’attività di controllo dell’abitazione:

• Sospendete la consegna della posta.

• Installate un timer per l’illuminazione interna, la radio o la TV.

• Avvisate i vicini o una persona di fiducia della vostra assenza

Immediatamente prima della partenza:

• Depositate gli oggetti di valore e documenti in cassaforte o nella cassetta di sicurezza in banca.

• Chiudete finestre, box, cantina e porte finestra del balcone.

• Chiudete il cancello del giardino con il chiavistello, mettete in luogo sicuro gli attrezzi da giardino.

• Controllate che i lucernari siano chiusi e i tendoni arrotolati.

Quando lasciate la vostra abitazione ricordatevi di:

• Chiudere tutte le porte.

• Mettere in funzione l‘allarme.

Cose da non fare assolutamente:

• Non inserite il messaggio sulla segreteria telefonica per informare della vostra assenza. 

• Non postate la vostra assenza su Facebook o altri social network.

Durante il viaggio vi sono ulteriori accorgimenti da mettere in pratica. Ad esempio negli Internet Cafè e reti WLAN pubbliche non protette, non effettuate mai operazioni bancarie e non digitate mai i dati delle vostre carte di credito. Keylogger che intercettano i vostri dati o l’accesso illecito al vostro laptop rappresentano un rischio elevato.

I luoghi turistici affollati sono inoltre tra i punti preferiti dai borseggiatori che operano spesso in gruppo. In particolare le signore devono stringere la borsa saldamente sottobraccio o tenerla sotto un indumento mentre per gli uomini è consigliabile tenere il portafogli in una tasca anteriore dei pantaloni. Meglio portare lo zaino contenente valori davanti a sé e non sulla schiena (pericolo di furto col taglierino). Spintoni o goffe manovre di distrazione dovrebbero mettervi sul chi vive.

Insomma, le raccomandazioni sono queste. A noi di TicinoLibero sembrano un po' eccessive, però la prudenza, in fondo, non è mai troppa. 

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Furti durante l'estate: come prevenirli e godersi le vacanze

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025