CRONACA
Quando la realtà supera la fantasia. Il falso principe e i bond tedeschi, una truffa da 10 milioni
Un uomo si faceva passare per il nipote dell'imperatore Haile Selassie e vendeva obbligazioni emesse dalla Germania per rispettare gli impegni del Trattato di Versailles!

LUGANO – Ingannati da un principe che non è un principe, con obbligazioni che in realtà non valgono nulla. Sembra un romanzo invece è realtà, quella di un’inchiesta di cui, a seguito di una denuncia penale, si sta occupando la procuratrice pubblica Fiorenza Bergomi.

Lui è il nipote del defunto imperatore Haile Selassie, con un nome lungo tre chilometri. O almeno, diceva di esserlo. Viveva a Londra, ma frequentava ambienti altolocati un po’ ovunque, anche a Lugano.

E in Ticino ha truffato pare tre o quattro persone, vendendo loro bond tedeschi del 1922, ovvero delle obbligazioni che dopo la prima Guerra Mondiale la Germania aveva emesso per poter rispettare gli impegni assunti con il Trattato di Versailles. Sembra un libro, in effetti!

Secondo il presunto principe, valevano milioni. Di fatto, nulla. La truffa si aggirerebbe attorno ai 10 milioni.

Ne ha dato notizia la RSI.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dalla Germania per truffare un'anziana. Ma lei e un'altra donna capiscono che c'è qualcosa che non va!

CRONACA

Una telefonata, un falso nipote, 50mila franchi. Attenzione alla truffa, dopo tre anni un nuovo caso in Ticino

CRONACA

Tassista andava a prendere i soldi per un falso nipote, arrestata

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025