CRONACA
Luna di fuoco, la seconda in pochi mesi. "Puntate la sveglia! E ci saranno anche Giove e Venere vicini"
Luca Buzzi dell'Osservatorio Astronomico di Varese ci spiega cosa vedremo domani all'alba: "la Luna attraverserà l'ombra della Terra. Non servono occhiali, solo un binocolo. Vorrei parlare comn un terrapiattista"

VARESE – In poco meno di sei mesi, ecco la seconda Luna di sangue, ovvero la seconda eclissi di luna nell’arco di meno di un anno. Per qualcuno, è il compimento della profezia di Gioele nella Bibbia, che preannuncerebbe, neanche a farlo apposta, la fine del mondo. Per chi di atronomia di occupa, come Luca Buzzi, dell’Osservatorio Astronomico G. V. Schiaparelli di Varese, un fenomeno perfettamente spiegabile. 

Ci ha spiegato che cosa succederà esattamente domani mattina presto.

“Avverrà lo stesso fenomeno avuto il 27 luglio scorso, dunque un’eclissi totale di luna, visibile piuttosto bene dall’Europa, anche se a un orario piuttosto scomodo, ovvero le 5.40 di lunedì. Bisogna svegliarsi presto per vederla, durerà circa un’oretta. È un fenomeno astronomicamente semplice: la Luna passa esattamente dietro la Terra, ne attraversa l’ombra. La Terra è un corpo solido nello spazio, illuminato dal Sole, dunque produce un’ombra, la Luna, la mattina del 21 gennaio, l’attraverserà. Visto che la Luna gira attorno alla Terra ogni 28 giorni ci si potrebbe aspettare che ci sia un’eclissi di Luna ogni 28 giorno, così non è perché la Luna orbita inclinata. Dunque, attraversa l’ombra della Terra solo ogni circa due anni. Abbiamo avuto fortuna, tra il 2018 e il 2019, ad avere due episodi in pochi mesi, la prossima eclissi osservabile dall’Europa sarà nel 2025”.

Dunque, meglio approfittarne. Cosa bisogna fare per goderne appieno?
“Mettere la sveglia alle 6 e guardare verso Ovest, meteo permettendo ovviamente. Consiglio, se possibile, di recarsi n un luogo che abbia l’orizzonte Ovest libero. Non servono telescopi, sarebbe utile avere un binocolo. Al massimo dell’eclissi la Luna sarà alta circa 25 gradi, per cui se ci fossero per esempio palazzi o edifici davanti si potrebbe faticare a vedere. Si può vedere a occhio nudo, senza accortezze tipo occhiali”.

Come mai ci sono state due eclissi vicine?
“È un caso, sono dinamiche orbitali. Anche per quelle di Sole può succedere, è una casualità, nulla di più. sono comunque fenomeni calcolabili, le orbite della Terra attorno al Sole e della Luna attorno alla Terra sono conosciute con estrema precisione e si possono prevedere eclissi da qui a secoli in avanti. Ci sono delle perturbazioni gravitazionali di altri pianeti ma tutto è tenuto in conto, è tutto assolutissimamente prevedibile”.

L’altra volta c’era stato un allineamento di pianeti e dunque era stata eccezionale. Adesso no, vero?
“In realtà esattamente dalla parte opposta rispetto alla Luna, dunque a Est, dove di lì a un paio d’ore sorgerà il Sole, si vedranno due puntini luminosi, che sono Venere e Giove, piuttosto vicini e dunque visibili. Non è un fenomeno eccezionali, gli avvicinamenti dei pianeti, chiamati congiunzioni, non sono rari. Le persone non essendo abituate a guardare il cielo la notte o all’alba, se vedono due punti luminosi pensano sia qualcosa di anomalo, ma non lo è. È assolutamente casuale che l’avvicinamento ci sia nello stesso giorno dell’eclissi, il moto degli altri pianeti non ha nulla a che fare”.

Si dice che la luna influenza per esempio le maree, il sonno, i raccolti. E l’eclissi?
“La Luna influenza di certo le maree, perché sono masse d’acqua che si muovono, e lei è un corpo piuttosto grosso. Non c’è un riscontro scientifico per agricoltura, nascite, vino. È in parte esperienze a in parte credenza popolare, non sono nessuno per esempio per dire che non si deve imbottigliare il vino quando c’è la Luna piena. Non ci sono evidenze scientifiche, per le maree invece sì, è ben studiato. Per quanto concerne l’eclissi di Luna non sono a conoscenza di influenze. Come ogni fenomeno, siano eclissi o comete, in passato si credeva che fosse qualcosa di nefasto, che portasse pestilenza o carestie, una volta conosciuto si capisce che non ha nessuna conseguenza sul nostro vivere umano. Le profezie della fine del mondo? Assolutamente no. Se ne parlava nel 2012, si temeva che la Terra sarebbe stata inglobata quando si era accesso l’acceleratore del CERN di Losanna… ognuno può credere a ciò che vuole. Secondo me uno dei problemi è che le persone che, giustamente, non sono particolarmente addentro alla scienza, trovano degli eventi particolari e strani più interessanti della normalità. Se l’acceleratore al CERN si accende e fa quel che deve non è particolare, se si pensa che lo scontro fra protoni scateni qualcosa le persone se ne interessano. Non voglio dire che la scienza sia noiosa, però la gente è più curiosa su fenomeni di cui non riescono a capacitarsi. Prendono così piede certe trasmissioni lontane dalla scienza, che fanno audicence. L’astronomia si presta molto alle fake news, c’è chi è convinto che la Terra sia piatta e che l’uomo non sia andato sulla Luna. Chi si occupa di didattica cerca di fare il possibile, poi a un certo punto dobbiamo alzare bandiera bianca”.

Il terrapiattismo sta prendendo piede, come lo spieghiamo?
“È giusto parlarne, per far capire che non è così. Ma se lo si fa troppo si dà voce a cose che non hanno senso. Se si va a cercare quel che dicono su Internet, se non si sa molto di scienza, si può essere convinti da cose a cui è difficile obiettare, se non si hanno conoscenze. Ci sono comunque fatti scientifici documentati, sperimentati, riproducibili, che prova che la Terra non è piatta. Pensi che in 20 anni non ho mai incontrato un terrapiattista, mi piacerebbe far due chiacchiere. Semmai incontro persone che non credono che l’uomo sia stato sulla Luna, almeno fra chi non l’ha vissuto sulla sua pelle, assistendovi”.

Correlati

CRONACA

Eclissi... non per tutti

27 LUGLIO 2018
CRONACA

Eclissi... non per tutti

27 LUGLIO 2018
CRONACA

La Luna color rosso fuoco, Marte, Giove Saturno: "ecco cosa vedremo"

27 LUGLIO 2018
CRONACA

La Luna color rosso fuoco, Marte, Giove Saturno: "ecco cosa vedremo"

27 LUGLIO 2018
MIXER

Fra superstizioni e fascino, l'America col naso all'insù. Pronti per il sole nero: il punto in cui l'eclissi si vedrà più a lungo è nell'Illinois

21 AGOSTO 2017
MIXER

Fra superstizioni e fascino, l'America col naso all'insù. Pronti per il sole nero: il punto in cui l'eclissi si vedrà più a lungo è nell'Illinois

21 AGOSTO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un disco rosso infuocato. I coraggiosi che si sono svegliati all'alba hanno visto uno spettacolo imperdibile

CRONACA

Una cometa, l'eclissi di luna più lunga del secolo, l'opposizione di Marte: un luglio da passare col naso all'insù!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025