CRONACA
Rifletti. Ovvero: pensa, vedi e vieni visto. La campagna di prevenzione entra nelle scuole guida
Il Dipartimento delle Istituzioni, in collaborazione con l'Associazione Maestri Conducenti Ticinesi, ha fatto creare un kit di formazione destinato ai maestri conducenti per sensibilizzare in merito alla sicurezza stradale

BELLINZONA - Grazie alla collaborazione con l’Associazione Svizzera Maestri Conducenti Ticino (ASMCTI), la campagna di sensibilizzazione di sicurezza stradale “Rifletti” è stata integrata nei momenti formativi legati alla circolazione stradale, con lo scopo di diffondere con maggiore enfasi il concetto del “vedere ed essere visti” nonché sensibilizzare ogni utente della strada (pedoni compresi) circa il proprio ruolo e le proprie responsabilità.

Nata quale complemento a “Made Visibile”, campagna nazionale di sensibilizzazione nazionale sulla sicurezza stradale, la campagna “Rifletti” – ideata e promossa dalla Commissione Strade Sicure – amplia ulteriormente il suo raggio d’azione.

Su proposta del Dipartimento delle istituzioni, e grazie alla collaborazione con l’Associazione Svizzera Maestri Conducenti Ticino, è stato creato un kit di formazione destinato ai maestri conducenti con il quale diffondere i messaggi della campagna nei diversi momenti formativi che spaziano dai corsi di sensibilizzazione ai corsi “due fasi” per neoconducenti, passando per le svariate conferenze sul tema della sicurezza stradale organizzate presso gli istituti scolastici del Cantone. 

Poiché la responsabilità di ogni singolo utente della strada e il concetto del “vedere ed essere visti” sono componenti basilari di ogni formazione relativa alla sicurezza stradale, i responsabili del progetto hanno pensato di sfruttare l’accattivante idea creativa della campagna per trasmettere i messaggi della stessa in occasione dei numerosi momenti di formazione. 

La campagna poggia sul duplice significato della parola “rifletti”: da una parte il comportamento responsabile, ovvero riflettere inteso come l’atto di pensare, ragionare, prendere coscienza e responsabilità; dall’altra la visibilità fisica, ovvero riflettere rifrangendo la luce, rendendosi quindi maggiormente visibile. 

Con questa iniziativa il Dipartimento delle istituzioni e la Commissione Strade Sicure daranno un importante contributo alla sicurezza stradale grazie ad un’idea innovativa nell’ambito delle campagne di sensibilizzazione.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quando le campagne di sensibilizzazione migliori nascono in Ticino

CRONACA

Al via la campagna "Acque sicure"

CRONACA

"Il senso di responsabilità dei bagnanti è fondamentale". Anche quest'anno al via la campagna "Acque sicure"

POLITICA

Mondo radar! Oltre 400 flash al giorno e multe per oltre 11 milioni all'anno

ELEZIONI 2019

Radar, Simone Cattaneo e Filippo Zanetti in coro: "Il prezzo dei voti per la sicurezza"

CRONACA

Pronti via per la scuola. Si parte in presenza, ma si potenziano anche le infrastrutture informatiche

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025