CRONACA
Clima, Gaia: "Non possiamo più temporeggiare. La 'piccola' Svizzera può fare molto"
Per il responsabile centro regionale sud di MeteoSvizzera senza misure efficaci la temperatura aumenterà entro il 2085 di 3,5/7,5° C, intervendo di 1,0/3,0° C

LOCARNO – Cosa può fare la Svizzera per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, quello che temono i giovani scesi in piazza qualche tempo fa? Per il responsabile centro regionale sud di MeteoSvizzera Marco Giaia, interpellato da Opinione Liberale, tanto.

“La “piccola” Svizzera può fare molto, siamo una piazza finanziaria importante. Esseri innovativi in questo settore può portare vantaggi economici alle aziende elvetiche”, spiega.

Bisogna però intervenire. “Più temporeggiamo e più faremo fatica in futuro a gestire le conseguenze dei cambiamenti climatici. Le conoscenze scientifiche sono sufficientemente solide per agire con consapevolezza. La “verità”scientifica non è mai definitiva, ma attendere fantomatiche “prove inequivocabili” è un atteggiamento miope. Senza politiche di intervento efficaci entro il 2085 in Ticino le temperature estive massime potranno aumentare di +3.5 / +7.5 °C. Con politiche di protezione del clima si limiterebbe l’aumento a +1.0 / +3.0 °C”.

Gaia sa cosa si dovrebbe fare. “I fronti su cui dobbiamo agire sono diversificati: promovimento delle energie rinnovabili (solare, eolica e idrica) per la sostituzione dei combustibili fossili; aumento dell’efficienza energetica (migliore isolazione termica degli edifici, promovimento dell’uso razionale dell’energia); uso parsimonioso delle risorse (riciclaggio delle materie prime, separazione dei rifiuti,), investimenti finanziari che privilegino le aziende e i processi di produzione sostenibili a lungo termine come pure lo sviluppo di modelli di economia circolare”.

Correlati

ELEZIONI 2019

Il presidente dei Verdi Liberali: "Sosteniamo i giovani che marciano per il clima"

19 MARZO 2019
ELEZIONI 2019

Il presidente dei Verdi Liberali: "Sosteniamo i giovani che marciano per il clima"

19 MARZO 2019
POLITICA

Bertoli risponde ai Verdi: "Sarò in piazza. I giovani hanno a cuore il clima grazie anche alla scuola"

15 MARZO 2019
POLITICA

Bertoli risponde ai Verdi: "Sarò in piazza. I giovani hanno a cuore il clima grazie anche alla scuola"

15 MARZO 2019
POLITICA

I Verdi: "Caro Bertoli, teniamo conto di quel che vogliono quegli studenti che gridano davanti all'immobilismo politico sul clima"

15 MARZO 2019
POLITICA

I Verdi: "Caro Bertoli, teniamo conto di quel che vogliono quegli studenti che gridano davanti all'immobilismo politico sul clima"

15 MARZO 2019
CRONACA

Anche in Ticino, i giovani si uniscono per il clima

21 GENNAIO 2019
CRONACA

Anche in Ticino, i giovani si uniscono per il clima

21 GENNAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Riscaldamento globale, esisti o no? Svizzera ed Europa sopra la media il mese scorso

ELEZIONI 2019

Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte ma senza pensare di salvare il mondo. E se vincesse la sinistra..."

CRONACA

Che tempo da lupi! Neve, vento e strade sdrucciolevoli, valanga di allerte di MeteoSvizzera

OLTRE L'ECONOMIA

Locale e globale

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025