POLITICA
I Verdi: "Caro Bertoli, teniamo conto di quel che vogliono quegli studenti che gridano davanti all'immobilismo politico sul clima"
Il partito ecologista ritiene che a scuola si debba parlare diversamente del tema. "Non bastano più alcuni docenti illuminati, le azioni a salvaguardia del clima devono essere valorizzate nella scuola che si spera vedrà presto la luce"

BELLINZONA – I giovani sono nelle piazze, a favore del pianeta: le foto che vi proponiamo sono degli studenti del Liceo 1, il video è girato in Piazza Dante (pubblicato dal consigliere comunale luganese Carlo Zoppi), ma come loro ve ne sono altri, e fra un’oretta si troveranno tutti a Bellinzona. 

I Verdi hanno scritto, in occasione di questa giornata, una lettera aperta a Manuele Bertoli. “I giovani chiedono a noi adulti una vera presa di coscienza di un problema che necessita di risposte concrete in tempi brevi. Lo chiedono andando in piazza perché è necessaria un’azione unitaria che possa portare già oggi risultati tangibili a salvaguardia del nostro pianeta. Servono nuove misure e un cambio di mentalità, un approccio verde alla vita nel rispetto ed in equilibrio con l’ambiente. I giovani che oggi marciano nelle piazze di tutto il mondo lo hanno capito e rivendicano il diritto di poter decidere dello loro proprio futuro. Il cambiamento di paradigma deve essere condiviso anche con loro, non è possibile ignorarli pensando che queste cose siano questioni da grandi”, si legge.

E dunque, va secondo loro adattata anche la scuola, convinti che quando si è parlato di riforma, non si è tenuto conto di cosa vogliono gli studenti, “gli stessi studenti che marciano nelle piazze gridando la loro indignazione di fronte all’immobilismo della politica nell’affrontare le problematiche legate al cambiamento climatico. L’educazione ecologica, deve entrare a far parte a tutto diritto negli insegnamenti fondamentali che una scuola deve offrire ai propri allievi. Docenti e allievi devono poter lavorare fianco a fianco per poter contribuire a trovare soluzioni a salvaguardia del nostro pianeta. Anche solo piccole azioni, nei limiti personali, ma fondamentali per raggiungere un obbiettivo globale”.

Non bastano più, per gli ecologisti, alcuni docenti definiti “illuminati” ma “credono che serva un riconoscimento ufficiale del problema anche nel mondo scolastico e risposte reali anche nell’impostazione dei percorsi formativi dei nostri ragazzi. Le azioni a salvaguardia del clima, e tutto quanto ruota attorno ad esso, devono essere assolutamente valorizzate nella scuola che si spera vedrà la luce in tempi brevi!”. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bertoli risponde ai Verdi: "Sarò in piazza. I giovani hanno a cuore il clima grazie anche alla scuola"

CRONACA

Non c'è più nessun pericolo. Bertoli, "sono certo che dopo questo momento di apprensione saremo tutti cresciuti un po'. L'interesse verso chi vede ci sta vicino ha permesso tutto questo"

ELEZIONI 2019

Un DECS per tutti. Farinelli-Bertoli, botta e risposta, Marchesi: "Cambiamo chi guida la scuola"

CRONACA

"Docenti, siate sensibili!". "Siete un branco di raccomandati". "Bullismo, che paura".

POLITICA

Dal "novello Mosé" alla "scuola socialista" fino a "le responsabilità me le prendo io": Quadri vs Bertoli

POLITICA

L'MPS, l'ironia e le mascherine a scuola: "Finalmente Bertoli ce l'ha fatta"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025