CRONACA
Non c'è più nessun pericolo. Bertoli, "sono certo che dopo questo momento di apprensione saremo tutti cresciuti un po'. L'interesse verso chi vede ci sta vicino ha permesso tutto questo"
I compagni di classe del 19enne, i docenti e il personale amministrativo sono stati incontrati dal Consiglio Direttivo, ed è stato messo a disposizione un sostegno psicologico. Ma le autorità tranquillizzano. Il Ministro, "non voglio pensare a quello che sarebbe potuto succedere. La scuola funziona bene!"
CRONACA

Follia! Un 19enne preparava una strage in una scuola, a casa aveva armi da fuoco. È stato arrestato stamattina

10 MAGGIO 2018
CRONACA

Follia! Un 19enne preparava una strage in una scuola, a casa aveva armi da fuoco. È stato arrestato stamattina

10 MAGGIO 2018
CRONACA

"Poteva chiamarmi la Polizia e dirmi che mia figlia era morta in una strage a scuola...". Una mamma angosciata, "per me non è un caso isolato, bisogna parlarne. Quanti giovani problematici..."

11 MAGGIO 2018
CRONACA

"Poteva chiamarmi la Polizia e dirmi che mia figlia era morta in una strage a scuola...". Una mamma angosciata, "per me non è un caso isolato, bisogna parlarne. Quanti giovani problematici..."

11 MAGGIO 2018
CRONACA

Appena in tempo: avrebbe forse colpito la prossima settimana. Alla base ci sono problemi personali; ISIS e terrorismo non c'entrano

10 MAGGIO 2018
CRONACA

Appena in tempo: avrebbe forse colpito la prossima settimana. Alla base ci sono problemi personali; ISIS e terrorismo non c'entrano

10 MAGGIO 2018
BELLINZONA – “Le autorità giudiziarie e di polizia hanno confermato che a seguito del fermo del ragazzo non sussistono elementi tali da lasciar supporre che persista una situazione di pericolo per l’incolumità delle persone”: è questa la notizia più importante emersa dal comunicato del DECS, che ha voluto fare il punto sulla vicenda che sta tenendo banco ormai da ieri.

Il Dipartimento di Bertoli ha raccontato ancora una volta come si sono svolti i fatti, con la raccolta delle testimonianze nella giornata di mercoledì. Oggi invece “il Consiglio di direzione – oltre a inviare una comunicazione scritta a tutto il personale docente e non docente, agli allievi e alle loro famiglie – ha incontrato separatamente il personale amministrativo, tutti i docenti presenti in sede e gli allievi della classe del ragazzo fermato. Gli altri allievi sono stati in seguito presi a carico dai rispettivi docenti”.

Chi desiderava parlare ha avuto la possibilità di farlo, grazie a un “servizio di sostegno psicologico rivolto ad allievi, docenti e personale amministrativo”. e anche “la Polizia cantonale sta garantendo nella giornata odierna una permanenza discreta all’interno degli spazi scolastici.

Bertoli ha voluto dire la sua, con un articolo pubblicato sul suo sito che riprendiamo integralmente:

“Quello che è successo in queste ore, l’arresto del giovane che pare pianificasse un atto criminale cruento, ha preoccupato tutti, comprensibilmente, me compreso. Sono però al contempo contento della reazione della scuola, che come dimostrato anche in questa circostanza funziona bene ed è attenta ai propri allievi.

Questo grazie alla vicinanza e al clima di fiducia che esiste tra allievi, docenti e direzione, alla comunicazione schietta e aperta che esiste tra loro, alla capacità di ascolto e di lettura della situazione degli studenti e di chi nella scuola lavora tutti i giorni con professionalità e dedizione. La naturale vicinanza e il sincero interesse verso chi ci sta vicino, considerato come persona e non come un semplice numero, hanno in questa circostanza permesso di cogliere in tempo e prendere sul serio dei segnali altrimenti invisibili, permettendo di reagire tempestivamente per evitare qualcosa che fino a ieri alle nostre latitudini era quasi inimmaginabile.

Questa vicinanza tra studenti e docenti e questa apertura comunicativa sono un tesoro inestimabile che dobbiamo tenerci stretto. Indubbiamente il mondo sta cambiando rapidamente, producendo situazioni finora sconosciute alle nostre latitudini. Alla scuola il compito di restare al passo mettendo in campo quanto necessario per poter continuare ad esser vicini ai ragazzi e accompagnarli lungo il loro cammino, per far fronte alle molte sfide di un mondo che va di fretta, colmo di grandi opportunità, ma che purtroppo nasconde anche insidie.

In un meraviglioso film, Robin Williams impersonava il professor Keating, un docente sensibile, attento, che ascoltava i suoi allievi e li motivava. La scuola deve continuare ad essere questo: un’istituzione fatta di persone attente, che si parlano, vivono e crescono insieme.

Oggi non voglio pensare a cosa sarebbe potuto succedere. Oggi voglio fare un plauso a tutte le studentesse, gli studenti, i docenti e alle direzioni del cantone per quello che fanno ogni giorno e per come lo fanno. Perché la scuola ticinese è questa, e sono certo che, passato questo momento di naturale apprensione, tutti saremo cresciuti un po’ e sapremo stare ancora più vicini, per aiutarci e sostenerci a vicenda”.

Correlati

CRONACA

Un allievo modello, nessun attrito con nessuno: inspiegabile il movente della strage progettata dal 19enne e fermata in tempo. "Sono stati degli allievi a segnalarci segnali inquietanti"

11 MAGGIO 2018
CRONACA

Un allievo modello, nessun attrito con nessuno: inspiegabile il movente della strage progettata dal 19enne e fermata in tempo. "Sono stati degli allievi a segnalarci segnali inquietanti"

11 MAGGIO 2018
CRONACA

"Si risolverà tutto nelle prossime settimane, verranno coinvolte molte persone". Frasi sibilline, sguardo truce, armi. Ma ora il giovane nega, "non volevo fare una strage"

11 MAGGIO 2018
CRONACA

"Si risolverà tutto nelle prossime settimane, verranno coinvolte molte persone". Frasi sibilline, sguardo truce, armi. Ma ora il giovane nega, "non volevo fare una strage"

11 MAGGIO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Docenti, siate sensibili!". "Siete un branco di raccomandati". "Bullismo, che paura".

POLITICA

Dal "novello Mosé" alla "scuola socialista" fino a "le responsabilità me le prendo io": Quadri vs Bertoli

ELEZIONI 2019

Un DECS per tutti. Farinelli-Bertoli, botta e risposta, Marchesi: "Cambiamo chi guida la scuola"

CRONACA

VPOD: "Chiediamo mascherine obbligatorie per allievi e docenti, dalle medie e se possibile anche dalle elementari"

POLITICA

«Una scuola che formi cittadini consapevoli fa paura. Dobbiamo farci ascoltare»

POLITICA

Il SISA critico. «Si crea una scuola a due velocità. Dipartimento, coinvolgici!»

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025