CRONACA
"C'è un Ticino che piace ma non fa notizia. Senza il turismo, numerose attrattive non avrebbero visto la luce"
Il direttore ad interim di Ticino Turismo commenta i dati secondo cui il Ticino è la destinazione turistica con il punteggio più alto come affidabilità e qualità in Svizzera. E non risparmia qualche frecciatina

di Kasapr Weber*

C’è un Ticino che piace, che guadagna i gradini più alti del podio, ma che fatica a “diventare notizia”. Mi riferisco all’indagine annuale svolta da Reader's Digest - pubblicata qualche giorno fa - incentrata sulla fiducia di cui godono i marchi nazionali. 

In base ai criteri di "affidabilità" e "qualità", il nostro Cantone è stato incoronato come destinazione turistica con il punteggio più alto in Svizzera. 

Per la prima volta questo complesso studio contemplava anche una sezione dedicata alle regioni turistiche. La Svizzera tedesca e francese costituisce, come noto, il principale bacino di provenienza dei nostri ospiti. Il risultato dell’indagine è dunque particolarmente rilevante poiché fa riferimento a un mercato importante, quello interno, che rispetto ad altri conosce bene il nostro territorio.

Tra i fattori più significativi considerati nell’indagine vi era il rapporto qualità-prezzo considerato buono al Sud delle Alpi. Il nostro Cantone negli ultimi anni ha investito molto nel prodotto e questo slancio progettuale non è passato inosservato. 

La messa in esercizio della galleria di base del Gottardo a fine 2016 ha contribuito a dare la spinta, incentivando un rinnovo qualitativo che ha toccato vari livelli dell’offerta turistica. Nuovi alberghi, nuovi centri termali e attrattive come il centro culturale LAC, il Palacinema, il Fiore di Pietra o il ponte tibetano non sono dunque passati inosservati agli occhi dei nostri ospiti.

Il messaggio più importante emerso dallo studio è proprio questo: il nostro prodotto piace e continuiamo ad essere una delle destinazioni più ambite per gli svizzeri.

D’altra parte, le numerose attrattive sorte negli ultimi anni non avrebbero potuto vedere la luce se non fosse stato per il turismo.

Questo settore dell’economia contribuisce a plasmare il volto del territorio e a generare, anche grazie a investimenti privati, sviluppo e lavoro. Oltre a quelle citate, sono molte altre le iniziative che stanno nascendo in questo periodo. Dai piccoli progetti fino a quelli più grandi e ambiziosi come la creazione di una nuova funivia che colleghi l’Alpe Foppa al Motto Rotondo. 

È proprio di questo spirito imprenditoriale che ha bisogno il Ticino. Progetti che nascono dall’amore per il nostro territorio e dalla voglia di valorizzarlo.

Il riconoscimento attribuito dai nostri ospiti faticherà, come detto, ad ottenere titoli sui giornali. Queste notizie suscitano meno interesse e discussioni rispetto ai “meno” nel settore alberghiero. 

Eppure, contano. Sono importanti perché premiano l’operato di migliaia di persone (sono 22.000 i posti di lavoro in ambito turistico in Ticino) che lavorano a stretto contatto con i visitatori. E premiano un territorio, il nostro, che ha molte carte ancora da giocare. 

*direttore ad interim Ticino Turismo 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Se il turismo va così male, perchè...? Sono gli svizzeri a premiare un Cantone alpino, è toccato al Grigioni"

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

CRONACA

BAK Economics arriva a Lugano: un nuovo attore per la Svizzera italiana

ECONOMIA

Frapolli non le manda a dire, "questo Ticino con la turismofobia, schizofrenico e pieno di piccole e grandi rivalità interne"

CRONACA

Turismo, un disastro (annunciato). Timidi miglioramenti dalla fine di maggio: le prenotazioni sono il 20% meno di quelle del 2019

MIXER

Il turismo che parte dal grande schermo: "da Bollywood a 'Mister Felicità' con Abatantuono e il LAC, serve attrarre più produzioni possibili"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025