CRONACA
In 500 in piazza per il clima. "Senza il contributo della piazza finanziaria, emetteremmo 22 volte in meno come emissioni"
Il Coordinamento cantonale Sciopero per il Clima punta il dito in particolare contro UBS e Credit Suisse. "Smettano di investire nell'induatria fossili. Hanno rotto i polmoni"

BELLINZONA – Un altro sciopero in piazza, con 500 persone presenti, soprattutto studenti e studentesse. Il tema? Ancora il clima. In particolare, si scioperava contro Credit Suisse e UBS, a cui si chiede di di arrestare gli investimenti nell'industria fossile.

“Il cambiamento climatico è dettato principalmente dalle emissioni di CO2 immesse nell’atmosfera e da questa certezza scientifica si potrebbe pensare che la Svizzera, in quanto territorio piccolo e nel cuore dell’Europa, non sia uno dei principali responsabili del surriscaldamento del pianeta”, scrive il Coordinamento cantonale Sciopero per il Clima.

“Qui casca l’asino. Se è vero che siamo uno dei paesi più piccoli, è altrettanto vero che siamo uno dei principali centri finanziari d’Europa: nonostante sia caduto il segreto bancario, l’ammontare di capitale che viene amministrato in Svizzera raggiunge delle cifre esorbitanti. Le banche rappresentano in questa scena un ruolo non indifferente, non solo nell’ambito dell’amministrazione del capitale ma anche nelle transizioni finanziare. Se consideriamo le banche quale asse portante della nostra economia, esse potenzialmente hanno la possibilità di convertire l’economia verso una produzione e un commercio più equo ed ecosostenibile”, proseguono, entrando nel focus della manifestazione odierna.

Cosa potrebbero fare? “Potrebbero, per esempio, investire nel settore produttivo locale, in particolare nell’agricoltura e nell’artigianato, affinché la produzione locale abbia delle reali chances nella concorrenza con l’estero. Oltre a questi due settori, potrebbero sostenere una gestione dei rifiuti che sia più pulita, investire nelle energie rinnovabili e sostenibili e promuovere una reale economia circolare”, propongono. “Tuttavia, quanto fatto dalle banche elvetiche è antitetico a quanto auspicato. Non solo non promuovono un’economia più sostenibile, ma addirittura contribuiscono in maniera preponderante alla distruzione del clima. La piazza finanziaria elvetica è una delle protagoniste del riscaldamento climatico a livello globale attraverso i suoi investimenti diretti all’industria fossile. Si calcola che con il contributo della piazza finanziaria, la Svizzera produca 22 volte le emissioni che emetterebbe solamente con il consumo e la produzione sul territorio. Le principali banche responsabili di questo scempio sono Credit Suisse e UBS, le quali nel periodo compreso tra il 2016 e 2018 hanno investito  ben 83 miliardi nell’industria fossile, accelerando di fatto la distruzione del pianeta!”, attaccano.

“È ora di invertire la tendenza e le istituzioni devono finalmente regolamentare questo tipo di transizioni! Non possiamo continuare ad accettare che si metta massimizzazione del profitto davanti al benessere sociale e ambientale! La lotta continuerà e non si arresterà fino a quanto non otterremo delle risposte alla questione climatica!”, terminano.

Due missive sono state indirizzate alle due banche citate.

Correlati

POLITICA

"Vogliamo lo stato di emergenza climatico in Ticino!" Lo chiedono i Verdi ma non solo

24 MAGGIO 2019
POLITICA

"Vogliamo lo stato di emergenza climatico in Ticino!" Lo chiedono i Verdi ma non solo

24 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI 2019

Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte ma senza pensare di salvare il mondo. E se vincesse la sinistra..."

POLITICA

Governo, c'è posta per te. "Una lettera per ogni Dipartimento sul clima. A Zali chiediamo che..."

ECONOMIA

La richiesta a Credit Suisse: "Bloccate i licenziamenti fino a fine anno e fate assunzione di responsabilità verso il Ticino"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025