CRONACA
Le vacanze dei ticinesi: "Al mare nel sud Italia. E il Mar Rosso ha ripreso bene"
La responsabile della succursale Kuoni di Lugano: "L'exploit?'Israele senza dubbio. Il boom di Cuba è passato. Ecco i vantaggi di prenotare in agenzia"

LUGANO – L’estate è arrivata e con sé ha portato la ‘solita’ voglia di mare, sole e giornate in spiaggia. Sì, perché nonostante le alte temperature registrate nell’ultimo periodo in Ticino, gran parte dei ticinesi non cerca refrigero sulle nostre montagne ma al mare. Dove? “La vacanza balneare sul Mediterraneo rimane sempre la più gettonata punti. Quindi, Italia e Grecia sono le destinazioni che vanno per la maggiore”, risponde a Liberatv Barbara Valerio, responsabile della succursale Kuoni di Lugano, confermando le tendenze degli anni scorsi.

“Per quanto ci è noto – spiega Valerio al portale –, sono leggermente calate le prenotazioni nelle Isole Baleari rispetto agli anni passati. Ci sono ticinesi che, però, scelgono una vacanza itinerante in Scandinavia o, più in generale, al nord. L’Islanda, per esempio, ha avuto un buon riscontro negli ultimi anni...”.

In questo periodo, soprattutto sui social, non è raro imbattersi in amici e conoscenti che hanno deciso di trascorrere le vacanze in Egitto o in Israele. Luoghi che, fino a pochi anni fa, avevano perso il loro fascino a causa della poca sicurezza all’interno della nazione. “Dobbiamo dire – afferma Valerio – che la vacanza in Egitto sul Mar Rosso ha ripreso bene dopo anni bui. L’exploit è certamente Israele: mete come Tel Haviv e Gerusalemme sono state parecchio gettonate per quest’estate. E il boom di Cuba registrato qualche anno fa? La moda di Cuba è passata abbastanza velocemente, così come sono calate prenotazioni per i grandi tour di due/tre settimane negli Stati Uniti o in Canada”.

Ma dove vanno i ticinesi in vacanza in Italia? “Noi lavoriamo tantissimo con la Sardegna, la Puglia e la Sicilia. Al sud, insomma. Ma questo perché i ticinesi che decidono di farsi qualche giorno di vacanza in Emilia-Romagna o in Toscana optano per una prenotazione fai da te senza appoggiarsi a un’agenzia. Questa fetta di mercato ci manca...”.

E qui tocchiamo un argomento delicato. Riusciranno le agenzie di viaggi a rimanere in piedi a fronte della sempre più consistente offerta delle piattaforme online? “È un aspetto che preoccupa – dichiara Valerio –. In media, supponiamo, 4 ticinesi su 5 partono per le vacanze. Ma di questi, ben pochi effettivamente si rivolgono ad agenzie. È chiaro che questo crea un po’ di preoccupazione, ma prenotare le vacanze privatamente comporta anche alcuni rischi”.

“Per esempio – conclude – , tanta gente rischia di avere dei problemi in aeroporto a causa di voli prenotati con nomi non completi come da passaporto. Da non trascurare anche l’aspetto sicurezza. Basta pensare ai terremoti che si stanno verificando in questi giorni in California. In questi casi, noi possiamo fornire un’assistenza anche a destinazione”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Prenotano prima per risparmiare, scelgono ferie più brevi e frequenti, temono meno il terrorismo e si fermano anche nel loro Cantone: identikit del ticinese in vacanza

ECONOMIA

Il leghista che fa la spesa in Italia. "È come chi assume frontalieri"

CRONACA

Lambrenedetto unpolitically correct. "Ticinesi che non pagano le multe e Polizia severa con gli italiani? Vi dico che..."

CRONACA

Di Maio ringrazia Cassis: "Pronti a ospitare pazienti italiani". E Argovia offre 5 posti ai ticinesi

POLITICA

Vacanze ticinesi, «Egitto, Tunisia e Turchia in forte ribasso. La Spagna sarà presto sold out»

CRONACA

Vacanze in Ticino? "C'è un hotel dove la vista non è sull'autostrada?". "Un'occasione per riscoprire le Valli"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025