CRONACA
Bovini infetti nelle fattorie: ecco come si comportano le forze dell'ordine
Dal 29 al 31 luglio è stata effettuata un'importante esercitazione congiunta tra la Protezione della popolazione e i suoi partner

TORRICELLA/MEZZOVICO  – Sull’arco di tre giorni, dal 29 al 31 luglio, è stata effettuata una importante esercitazione congiunta, che ha visto coinvolti alcuni partner della Protezione della popolazione: Polizia cantonale, Protezione civile, Pompieri, Servizi ambulanze, Servizi tecnici, Ufficio del veterinario cantonale nonché Ufficio della gestione dei rischi ambientali e del suolo.

L'esercizio messo in atto ha visto quali scenari principali due fattorie, a Torricella e Mezzovico, con i bovini colpiti da afta epizootica. Questi eventi hanno portato all’allestimento di due Stati maggiori degli enti di primo intervento (SMEPI), poi completati con rappresentanti degli enti partner al fronte, e uno Stato maggiore regionale di condotta (SMRC), con sede presso il Centro di istruzione della Protezione civile di Rivera, coordinato dalla Polizia cantonale. L'organizzazione e la pianificazione delle attività svolte, sotto la coordinazione della Sezione del militare e della protezione della popolazione (SMPP), hanno richiesto un intenso lavoro di preparazione sull'arco di più mesi in quanto i differenti luoghi toccati sono stati allestiti ad hoc ed in parte occupati da figuranti.

La simulazione ha permesso di:

• Allenare la costituzione di uno o più SMEPI

• Esercitare e perfezionare il ritmo di condotta dello SMRC

• Esercitare le capacità di condotta dei quadri ai diversi livelli

• Consolidare le sinergie operative di tutti gli enti coinvolti

• Testare la prontezza, l'operatività e la resistenza in attività degli specialisti in vari ambiti

Questo tipo di esercizi, va ricordato, hanno lo scopo di verificare e assicurare il pieno funzionamento delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire una maggiore sicurezza alla popolazione in caso di eventi di particolare pericolosità e che richiedono un importante sforzo organizzativo, sia a livello di mezzi sia a livello di personale messo in campo. A seguito dei risultati ottenuti, che saranno valutati nelle prossime settimane, verranno predisposti dei correttivi, laddove necessario, per ulteriormente migliorare l'efficacia di intervento sul terreno e di condotta in situazioni particolari, che superano l'ordinaria attività dei vari enti.

La direzione dell'esercizio, nella persona di Federico Chiesa, si è detta soddisfatta dei risultati raggiunti e intende riproporre a scadenze regolari questa importante attività di formazione continua che permette di essere pronti a rispondere in maniera adeguata alle differenti emergenze che potrebbero sorgere a livello cantonale.

Infine si evidenzia che durante l’esercizio sono state realizzate delle riprese video che verranno messe a disposizione dei media sul canale Youtube dell’Amministrazione cantonale.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Blackout, tutto sotto controllo: non sono aumentati reati, incidenti e infortuni

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

CRONACA

Cane e gatti maltrattati, la Polizia locarnese conferma l'intervento. "Ma nessuna segnalazione cade nel vuoto"

CRONACA

Uno sportello mobile e itinerante, con due e-bike a disposizione: la Polizia vicino alla popolazione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025