CRONACA
Blackout, tutto sotto controllo: non sono aumentati reati, incidenti e infortuni
Nelle due notti senza corrente elettrica, è stato raddoppiato l’effettivo di agenti di polizia normalmente attivo nelle ore notturne, per avere più pattuglie. È partito solo qualche allarme

CHIASSO - È un bilancio positivo quello scaturito dalle attività dello Stato Maggiore Regionale di Condotta (SMRC) nell’ambito delle due notti che hanno visto il Basso Mendrisiotto senza corrente elettrica a causa di lavori urgenti di manutenzione sulla linea principale di adduzione dell’elettricità. Il dispositivo, coordinato dalla Polizia cantonale, ha visto all’opera diversi enti di pronto intervento garantendo la sicurezza, la circolazione stradale e i soccorsi ai cittadini di Chiasso, Balerna, Morbio Inferiore e Vacallo.

Lo SMRC ha visto al lavoro Polizia cantonale, Polizie comunali di Chiasso e Mendrisio, Protezione civile, Guardie di Confine, Polizia dei Trasporti, soccorritori del Servizio autombulanza del Mendrisiotto (SAM), i militi del Centro Soccorso Cantonale Pompieri Mendrisiotto, responsabili e tecnici dell’AGE, dipendenti comunali nonché agenzie di sicurezza privata. 

La collaborazione è stata ottima come rilevato dal capitano della Polizia cantonale Andrea Wehrmüller, a capo dello SMRC, per un impiego che ha richiesto un importante sforzo organizzativo, sia a livello di mezzi sia a livello di personale messo in campo. In particolare, per quanto riguarda la sicurezza, è stato raddoppiato l’effettivo di agenti di polizia normalmente attivo nelle ore notturne. 

Questo ha permesso di incrementare il numero di pattuglie in auto attive sul terreno nel Basso Mendrisiotto e di quelle a piedi, in particolare queste ultime per la protezione delle attività commerciali e degli abitanti in centro città a Chiasso.

Stando a una prima valutazione, non è stato registrato un incremento di reati, di incidenti e di infortuni a seguito della mancanza di corrente. In quest’ambito, a livello di interventistica, non si segnalano interventi particolari. È stato rilevato l’inserimento di qualche impianto di allarme dovuto alla mancanza di corrente elettrica, subito ripristinato dal personale tecnico delle imprese o istituti dove è scattato.

Quello attuato nel Basso Mendrisiotto è stato il primo Stato Maggiore Regionale di Condotta operativo dalla revisione, entrata in vigore ad inizio 2018, della Legge cantonale sulla protezione della popolazione. Normativa che ha previsto l’introduzione di questo tipo di dispositivo a livello regionale. 

A seguito delle due nottate in cui è rimasto attivo, quanto fatto sarà valutato nelle prossime settimane al fine di perfezionare, laddove necessario, le modalità di intervento e di condotta sul terreno in situazioni particolari, che superano l'ordinaria attività dei vari enti.

Correlati

CRONACA

Blackout, non ti temo. "Spero di riuscire a vedere le stelle". "A quell'ora si dorme, non è un problema"

09 AGOSTO 2019
CRONACA

Blackout, non ti temo. "Spero di riuscire a vedere le stelle". "A quell'ora si dorme, non è un problema"

09 AGOSTO 2019
CRONACA

La notte buia è passata. La corrente è tornata un'ora prima

10 AGOSTO 2019
CRONACA

La notte buia è passata. La corrente è tornata un'ora prima

10 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bovini infetti nelle fattorie: ecco come si comportano le forze dell'ordine

CRONACA

20 escursioni di 3 ore l'anno, gli svizzeri sono un popolo che ama le montagne. Ma ci sono anche 20mila infortunio annui, in Ticino 8 morti nel 2017, uno l'altro giorno. ABC per passeggiate serene

CRONACA

DI, missione delocalizzazione. "Il Mendrisiotto necessita di una particolare attenzione da parte dello Stato"

CRONACA

La Polizia in numeri. Una chiamata ogni due minuti, meno arresti e incidenti, un quasi dimezzamento dei furti con scasso. Nel Mendrisiotto esplodono le rapine

POLITICA

"Liti, risse, comportamenti irrispettosi, furti, minacce, gesti autolesionisti: asilanti che non vogliono integrarsi, ma vivere di reati!"

CRONACA

Polizia, un 2018 di successo. Per il futuro la parola chiave è specializzazione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025