CRONACA
Voglio una casa sull'albero... Ma serve una licenza edilizia!
La vicenda di una casetta che due genitori volevano costruire per la figlia è arrivata sino al Tribunale Federale. L'albero a quanto pare è in una zona di riserva e sottostà alle regole delle zone agricole

THERWIL – Una casa sull’albero era spesso il rifugio ideale per giocare, trascorrere del tempo assieme, nascondere anche qualche segreto. Quale ragazzino non l’ha mai desiderata, magari anche avuta? In molti libri, è imprescindibile. Costruirla è un obiettivo e un must per chi cresce in località boschive.

Ma a quanto pare, ora alle complicazioni tecniche si aggiungono quelle legali. Già, perché per costruirne una in alcune zone serve una licenza edilizia: è quanto è stato detto a una coppia di Therwil. Essi infatti avevano realizzato una piattaforma di 2,5 metri per tre per preparare la casa sull’albero per la figlia, in prossimità della zona residenziale dove vivono, usando un albero senza destinazione speciale.

Il Comune però ha denunciato al Canton Basilea la costruzione, e ai due è stato detto che non potevano proseguire l’opera salvo se avessero richiesto un permesso di costruzione (oppure c’era l’ipotesi di smantellare tutto).

Decisi a portare a termine il loro compito, sono andati addirittura per vie legali, rivolgendosi al Tribunale Federale che però ha dato ragione al Canton Basilea. L’albero si trova in una zona di riserva ed è dunque soggetto alle norme per l’edilizia agricola.

Tradotto: serve una licenza edilizia.

Una vita per i genitori è ancora aperta, ovvero approfondire la questione se una capanna sull'albero sia compatibile con la legge sulla pianificazione del territorio.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Follia a Sciaffusa, ferisce cinque persone con una motosega

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025