CRONACA
"Assumiamo un residente". E il frontaliere si infuria: "Boicottiamo tutto ciò che è svizzero"
A un lavoratore italiano di oltre Confine è stato risposto che non sarebbe stato assunto per dare la precedenza a un ticinese. La sua stizza: "Anche la benzina da adesso in poi preferisco pagarla di più"

BELLINZONA – Alcune ditte ticinesi preferiscono dei residenti e non assumono un frontaliere alla ricerca di lavoro? E lui chiede di boicottare la Svizzera. La vicenda, che ha dell’incredibile, viene raccontata proprio dallo stesso uomo, ora attivo solo saltuariamente presso la ditta che lo impiega e dunque in cerca di altro.

A diverse email si è sentito dire “non posso dar seguito al suo dossier in quanto diamo la priorità a persone residenti sul territorio”. Una risposta che molto spesso non arriva, indignando diversi ticinesi.

In questo caso, è lui a rimarci male. Ed ad andare al contrattacco proponendo su Facebook di boicottare il nostro paese.

“Evitiamo di comprare qualsiasi merce prodotta in Ticino, in Svizzera, scegliamo solo prodotti UE”, chiede.

Non basta: “Inoltre proporrei un referendum per far pagare i dazi doganali alla Svizzera, visto che a quanto pare i patti bilaterali e la libera circolazione funzionano solo a convenienza”, argomenta. Non farà nemmeno più benzina in Ticino, preferisce pagarla di più.

A quanto pare, si è rivolto per la vicenda (si presume la mancata assunzione) al Console italiano in Svizzera, il quale “se ne è lavato le mani”. Di certo, decidere chi deve essere preso in un’azienda non è nei suoi compiti…

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

La rivolta dei frontalieri? "Più l'Italia è in crisi e più in Svizzera ne approfittano"

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

CRONACA

Il Ticino visto dal resto della Svizzera. "I frontalieri non sono un problema: non c'è sostituzione né pressione salariale. Gli stipendi più bassi? Siete meno qualificati..."

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

CRONACA

Il Ticino visto con gli occhi di Sisma. "Il mio rap per descrivere un Cantone indietro su tutto"

ECONOMIA

"Il Ticino, una piccola copia della Svizzera che deve all'apertura il suo successo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025