CRONACA
Il deputato comasco Currò: "Con noi al Governo l'accordo fiscale non si firma"
Categorico il rappresentante dei 5 Stelle. "Vogliamo mantenere i livelli salariali dei frontalieri e i ristorni per i Comuni di confine", anche se ammette che sul loro uso..

COMO – Con un nuovo Governo, le trattative tra Italia e Svizzera sull’accordo fiscale potrebbero decollare di nuovo, andando magari verso la firma di quello parafato ormai nel lontano 2015? Giovanni Currò, deputato comasco dei 5Stelle, garantisce che non accadrà.

“Con noi al Governo, non si firmerà”, ha detto deciso a La Provincia di Como. “La nostra posizione non cambia, abbiamo invece scoperto che la Lega era impegnata per portare avanti l’accordo, quello di Veri Ceriani”.

Per i grillini, l’accordo non tocca diversi punti fondamentali, a partire da quello che chiamano il dumping delle tassazioni. “Vogliamo mantenere i livelli salariali dei frontalieri e i ristorni per i Comuni di Confine”.

Anche se su questi ultimi ammette che “non possiamo dimenticare però che secondo l’accordo del 1974 il loro utilizzo dovrebbe essere finalizzato allo sviluppo di servizi e infrastrutture per i frontalieri. Invece li hanno usati, spesso, per tutt’altro motivo, ad esempio per rifare le piazze del paese”, restano a suo avviso fondamentali per i comuni interessati.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Se la Svizzera disdice l'accordo, non ci saranno più ristorni e i frontalieri pagherebbero di più". Ma un deputato è convinto: "Non succederà"

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

POLITICA

Quadri, "senza esercitare pressioni finanziarie, la Svizzera non otterrà nulla dall'Italia. Consiglio Federale, che fai?"

POLITICA

Da destra parte l'idea di legare i posteggi ai ristorni, ma c'è il rischio di un altro... 3-2

POLITICA

"Il miglior accordo possibile". "Gli stipendi medio-alti dei nuovi frontalieri saranno più bassi di quelli degli attuali"

POLITICA

La destra ci riprova: "Blocchiamo i ristorni. Non sembra esserci l'intenzione da parte dell'Italia di firmare"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025