CRONACA
Giù le mani da casa mia! I ticinesi sono i più litgiosi per quanto concerne i rapporti di vicinato
Lo indica un barometro del TCS. Ma i costi giuridici delle lite tra vicini sono i più bassi della Svizzera, dieci volte inferiori rispetto alla Svizzera centrale. Generalmente le donne hanno problemi più spesso degli uomini

BERNA - Sapevate che i ticinesi sono i più litigiosi per quanto concerne i rapporti di vicinato? A svelarlo è un barometro pubblicato dal TCS, che rivela diverse curiosità.

I Ticinesi non scherzano quando è in ballo il loro alloggio: nessuno litiga di più per le proprie quattro mura

Nella classifica delle contese sulla proprietà immobiliare, il Ticino svetta al primo posto. Se, nella media svizzera, meno di un’economia domestica su venti è coinvolta annualmente in una questione del genere, in Ticino questa proporzione sale a più del doppio. Inoltre, la differenza è ancora più vistosa nei litigi sui rapporti di vicinato: in Ticino questi litigi sono quattro volte più numerosi che nell’Arco lemanico. Per contro, in Ticino i costi giuridici delle liti tra vicini sono nettamente i più bassi: quasi dieci volte inferiori rispetto la Svizzera centrale, la regione più costosa.

I litigi tra vicini si protraggono più a lungo nella Svizzera centrale e orientale

Se si considera la durata delle controversie di vicinato, risulta che le procedure più lunghe si hanno nella Svizzera orientale e centrale. Esse durano, mediamente per caso, rispettivamente 506 e 498 giorni: più di quattro volte più a lungo del Ticino. Confrontando la durata dei litigi di vicinato in base ai gruppi d’età, emerge che per i «tradizionalisti» (gruppo d’età 66 anni e più) si protraggono, in media, quasi per un anno, mentre per la generazione X (36 – 50 anni) appena sei mesi.

Le donne difendono le loro quattro mura più tenacemente degli uomini

Dallo studio risulta che le donne proprietarie di un alloggio litigano un po’ più sovente dei proprietari maschi, in rapporto del 54% contro il 46%. Per contro, in queste vertenze, gli uomini provocano costi del 25% superiori a quelle delle donne e le procedure durano in media 6 settimane di più.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Molti di più e più anziani, con le donne più qualificate degli uomini e più lavoratori attivi: qui Svizzera, anno 2050

CRONACA

I giornali italiani unanimi. «Un voto contro i nostri lavoratori, e anche contro i rapporti di buon vicinato»

SANITÀ

Tumori, aumentano i casi ma la mortalità scende del 39% negli uomini e nel 28% nelle donne

ECONOMIA

Disoccupazione ILO al 5% in Svizzera. Ma le ore di lavoro sono tornate quasi uguali al pre pandemia

CRONACA

Il 90% dei morti di Covid aveva anche altre malattie, soprattutto cardiovascolari o respiratorie

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025