CRONACA
SEV contro le FFS: "Dovete restare un'azienda seria. Il personale è stufo di fare da parafulmine alle lamentele della gente"
I treni troppo affollati stanno mettendo in difficoltà anche chi lavora per le FFS. "Continuare a scusarsi con la clientela e il personale a questo punto non è più credibile e diventa imbarazzante"

BELLINZONA – I treni in Ticino sono sempre stracolmi, con gente che è costretta a viaggiare in piedi o addirittura a desistere e prendere il convoglio successivo. Una situazione di cui ci si è spesso lamentati, ma che sta creando serie difficoltà anche al personale, esasperato e costretto a fare da parafulmine tra le lamentele dei clienti.

Lo spiega il sindacato del personale dei trasporti (SEV) in una nota, dove fa notare come da parte del personale stesso vi siano state numerose segnalazioni, che non hanno migliorato nulla. Anzi, SEV sottolinea come il weekend scorso sia stato da incubo, per vari fattori concomitanti: “Secondo le FFS tutta colpa del brutto tempo a nord delle alpi e del bel tempo a sud, dell’inizio delle vacanze autunnali in Svizzera tedesca e infine per loro stessa ammissione, dal fatto che nessun treno supplementare è stato pianificato. Esternazioni inaccettabili, una presa in giro per la clientela e per il personale”.

“Le FFS sono e devono restare un’azienda seria. I momenti di forte affluenza sono perfettamente noti. Per questi delicati momenti vanno previsti treni supplementari e sufficiente personale per assistere la clientela. Anche perché caso di brutto tempo al nord delle Alpi e sole in Ticino, Alptransit permette agli svizzero-tedeschi di recarsi anche per una sola giornata in Ticino. Questo è ormai perfettamente noto a tutti ed è considerata una buona opportunità per il nostro turismo”, prosegue la nota.

Già, AlpTransit. Se esso ha fatto aumentare il flusso di viaggiatori, insiste il sindacato, le FFS devono sapervi far fronte. “Cercare e comunicare in continuazione attenuanti sostenendo che in futuro la situazione sarà migliore, è un ritornello già sentito quando sulla tratta del Gottardo circolavano i famigerati Cisalpino. Continuare a scusarsi con la clientela e il personale a questo punto non è più credibile e diventa imbarazzante”: si richiedono soluzioni concrete e immediate.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'MPS attacca Meyer: "Sotto la sua guida le FFS hanno subito uno dei peggiori declini di un'azienda pubblica in un tempo limitato"

ECONOMIA

Il j'accuse di SEV. "FFS, torna a essere un datore di lavoro esemplare. I dipendenti hanno scarsa fiducia nella loro dirigenza"

POLITICA

La rabbia di Robbiani: "I ragazzi ticinesi stipati come carne da macello. Vedo disservizio e menefreghismo"

CRONACA

"Cara FFS ti scrivo...". Dai ritardi ai posti a sedere, j'accuse alle ferrovie

POLITICA

"Formiamo macchinisti dei treni. Una buona possibilità per giovani, disoccupati e precari"

POLITICA

Il Robbiani furioso. "FFS, i vostri treni come carri bestiame. Volete annettere il Mendrisiotto all'Italia?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025