ECONOMIA
Il j'accuse di SEV. "FFS, torna a essere un datore di lavoro esemplare. I dipendenti hanno scarsa fiducia nella loro dirigenza"
Il sindacato, a seguito delle dimissioni di Meyer, va giù duro, parlando di cali motivazionali, di misure di risparmio che sono un peso per la serenità dei lavotori, i quali non vedono prese in considerazioni le proposte. "Date ascolto ai segnali"
CRONACA

"Voglio dedicarmi a una nuova fase della mia carriera". A fine 2020 Meyer lascerà le FFS

04 SETTEMBRE 2019
CRONACA

"Voglio dedicarmi a una nuova fase della mia carriera". A fine 2020 Meyer lascerà le FFS

04 SETTEMBRE 2019

BERNA – Le dimissioni di Andreas Meyer devono segnare una svolta, o meglio una sorta di ritorno al passato, per le FFS. Ne è convinto il sindacato SEV, che con una nota reagisce alla notizia del giorno.

“Al momento le ferroviere e i ferrovieri nutrono scarsa fiducia nella loro dirigenza”, spiega il presidente Giorgio Tuti, che invita i vertici a “prendere con la dovuta serietà questi segnale e a dare ascolto al personale, a chi cioè in ultima analisi manda avanti l’esercizio ferroviario”. 

Le misure di risparmio degli ultimi anni, prosegue, hanno fatto sì che la qualità dei servizi calasse e sono vissuti dal personale come un peso che impedisce di lavorare serenamente. “Le FFS devono tornare a essere un simbolo dell’identità svizzera. I danni d’immagine potranno essere risanati solo svolgendo bene l’attività di base. In altre parole, offrendo prestazioni di livello elevato, in sicurezza e a un prezzo adeguato”.

È un j’accuse forte, quello di SEV. Che avverte come il personale lamenta che le sue proposte non vengano prese in considerazione dai vertici e invita FFS a ”tornare a essere un datore di lavoro esemplare”, contrastando così i cali motivazionali che gli ultimi anni hanno causato nei dipendenti.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

L'annuncio... al contrario. "Cerco datore di lavoro che mi offra un lavoro per poter vivere, non solo sopravvivere"

MEDIA

La RSI non fornisce le cifre, il sindacato: "Cantone, pensaci tu"

SANITÀ

Sonniferi e tranquillanti per reggere allo stress, perdita del sonno, ansia, depressione: quando lavorare nel sanitario fa ammalare

CRONACA

SEV contro le FFS: "Dovete restare un'azienda seria. Il personale è stufo di fare da parafulmine alle lamentele della gente"

CRONACA

"Il personale non può sempre pagare il prezzo più alto"

POLITICA

Congedo paternità, i sindacati festeggiano. "I grandi cambiamenti si fanno a colpi di piccole proposte concrete"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025