CRONACA
CORSI, Pedrazzini confermato presidente: ecco il nuovo consiglio regionale
Entrato in carica il 1 gennaio 2012, Pedrazzini guiderà la CORSI ancora per un mandato. "Felice dell'equilibrio fra uomini e donne nel Comitato"

LUGANO – Si è tenuta sabato pomeriggio a Lugano la seduta costitutiva del Consiglio regionale della CORSI (CR - CORSI) che sarà in carica dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2023. Come si ricorderà l’assemblea della CORSI del maggio scorso aveva eletto 20 dei 25 membri del CR, 4 sono stati poi indicati, come previsto dallo statuto della cooperativa, dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino e 1 dal Consiglio di Stato del Canton Grigioni (vedi allegato).

Il CR ha dapprima confermato alla presidenza della CORSI Luigi Pedrazzini per un ulteriore e ultimo mandato (Pedrazzini era entrato in carica il 1.1.2012). Ha poi confermato quali membri del Comitato del Consiglio regionale (CCR) Gabriele Gendotti e Michele Rossi. A completare il CCR in sostituzione degli uscenti Anna Biscossa, Giacomo Garzoli, Fabrizio Keller e Maurizio Michael, sono stato chiamati Pelin Kandemir Bordoli, Natalia Ferrara, Giovanna Masoni Brenni e Ilario Bondolfi (in rappresentanza del Canton Grigioni). Nuova vicepresidente della CORSI è stata designata Pelin Kandemir Bordoli.

 Ringraziando per la rinnovata fiducia, Luigi Pedrazzini ha innanzitutto espresso soddisfazione per il fatto che il nuovo CCR CORSI potrà contare su un rapporto più equilibrato fra donne e uomini (3 membri su 7, quando nella passata legislatura CORSI c’era una sola donna, Anna Biscossa). Il presidente ha pure sottolineato come il nuovo CCR, a differenza del precedente, rappresenti meglio il territorio cantonale oltre ai territori italofoni del Canton Grigioni. "Occorre però prendere anche atto che il CCR - eletto considerando le scelte dell’assemblea CORSI per quanto attiene la nomina dei suoi membri - non vede rappresentate al suo interno tutte le principali componenti politiche del Paese: questa consapevolezza dovrà stimolare la CORSI e i suoi organi a cercare maggiormente il dialogo con tutte le aree politiche e culturali della Svizzera italiana".

Il CR ha pure designato i propri due rappresentanti nel futuro Consiglio del pubblico (CP): si tratta di Yvonne Pesenti Salazar e di Martina Malacrida Nembrini. Scelti pure i rappresentanti della Cooperativa per l’assemblea dei delegati SSR: Luigi Pedrazzini, Bruno Besomi, Gabriele Gendotti, Matteo Ferrari, Ilario Bondolfi e Valentina Rossi (mentre rappresentanti supplenti saranno Danilo Nussio, Andrea Giudici e Flavio Meroni).

Il CR ha infine confermato la volontà di portare alla prossima assemblea (che avrà luogo straordinariamente il 12 settembre 2020 e non in primavera) un documento programmatico vincolante per meglio definire l’attività della Cooperativa nel quadro del processo perseguito anche a livello nazionale, che mira a rafforzare il ruolo dell’associazione SSR nella società civile a difesa e promozione del servizio pubblico.

Potrebbe interessarti anche

MEDIA

Che nomina per Pedrazzini! Nominato vicepresidente del CdA della SSR

MEDIA

La CORSI rinuncia all'assemblea dei soci. Il documento programmatico verrà votato nel 2021

CRONACA

Nuovo ruolo per Beltraminelli: sarà presidente del Consiglio di Fondazione di Ca'rezzonico

CRONACA

Luigi Pedrazzini ha il Covid. Un positivo e 13 calciatori in quarantena nel Bellinzona

POLITICA

"Sono il 17,8%, dovrebbero essere almeno il 30%"

CRONACA

“Chi guiderà la RSI dovrà conoscere il mondo dei media”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025