CRONACA
Mendrisio, festeggia! Le Processioni Storiche patrimonio mondiale dell'UNESCO
Samuele Cavadini: "Sono fiero, felice ed orgoglioso per questo riconoscimento che premia un’intera comunità che ha saputo preservare, con tanta passione, un bene culturale immateriale unico nel suo genere"

MENDRISIO - In data odierna l’UNESCO ha iscritto le processioni della Settimana Santa di Mendrisio nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Queste processioni rappresentano la Passione di Cristo e sono portatrici di una tradizione vivente che, tramandata di generazione in generazione, si esprime in particolare attraverso la creazione di lampioni e tele illuminate.

Il Comitato Intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, riunitosi a Bogotá (Colombia) per il suo quattordicesimo incontro, ha deciso il 12 dicembre 2019 di iscrivere le processioni della Settimana Santa di Mendrisio nella sua Lista rappresentativa. 

Le processioni di Mendrisio hanno luogo ogni anno il Giovedì e il Venerdì Santo e attraggono migliaia di spettatori; la prossima edizione si terrà il 9 e il 10 aprile 2020. La processione del giovedì è dedicata alla rappresentazione della Passione e del Cammino della Croce ed è animata da circa 270 figuranti. Quella del venerdì, più austera e solenne, è dedicata al raccoglimento. Vi partecipano 700 abitanti del luogo fra bambini e adulti, i quali sfilano portando una serie di oggetti cerimoniali, accompagnati da vari corpi musicali. 

Durante le processioni le luci della città sono spente e le vie sono illuminate soltanto dal chiarore dei cosiddetti «trasparenti», dipinti traslucidi montati su telai e illuminati dall’interno. Realizzati secondo una tecnica specifica che risale al Settecento, i trasparenti sono una particolarità di queste processioni. L’intento di conservare questa abilità pittorica, sia essa impiegata per restaurare oggetti centenari o crearne di nuovi, costituisce un elemento fondamentale della candidatura. 

La trasmissione della tradizione alle nuove generazioni è un elemento essenziale delle Processioni. Ne sono testimoni la collaborazione con le scuole della regione, la creazione di un museo dei trasparenti e la realizzazione di progetti pedagogici per i più giovani. 

Il dossier di candidatura, depositato nel marzo 2018, è stato preparato congiuntamente dall’Ufficio federale della cultura (UFC) e dalla Fondazione Processioni storiche di Mendrisio con il sostegno delle autorità comunali di Mendrisio.

Il sindaco Samuele Cavadini ha espresso la sua gioia: "Sono fiero, felice ed orgoglioso per questo riconoscimento che premia un’intera comunità che ha saputo preservare, con tanta passione, un bene culturale immateriale unico nel suo genere. Oggi tutti possiamo festeggiare consapevoli anche della responsabilità che comporta un riconoscimento UNESCO. Viva Mendrisio e la sua gente".

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Passione va in scena a Coldrerio. Da un gruppo di amici a 150 comparse

CRONACA

Dieci stati vogliono che il faggio sia patrimonio dell'UNESCO. Fra di esse anche una vasta faggeta ticinese

CRONACA

"Nessuno ha mai sbandierato ai quattro venti di aver fatto ul Signur!". Tradizione e polemica a Mendrisio contro Romano

CRONACA

Da quartieri a... delusione. Mendrisio e l'aggregazione, "non è stato e non è facile sentirsi veramente parte integrante di una città venendo da una realtà comunale autonoma"

CRONACA

La catena per la Filanda. "Sarà un luogo dinamico, un'aggregazione intelligente e per tutti"

POLITICA

Il PLR sull'exploit di Cavadini: "Il ballottaggio è stata una scelta azzeccata". E ringrazia Romano e Maffi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025