CRONACA
La Confederazione mobilita anche l'esercito. "Abbiamo già avuto una richiesta, approvata, dal Ticino"
Verranno messi a disposizione del nostro Cantone ambulanze e altri mezzi. Si è pronti a impiegare sino a 800 militi per tre settimane. Berset: "Siamo a margine di un'epidemia". Ora colpiti sempre più anziani

BERNA – La Confederazione è pronta ad aiutare il Ticino con l’esercito! Lo ha detto Alain Berset nel corso di una conferenza stampa a Berna.

"Per noi è estremamente importante che i cantoni possano avere tutti i mezzi per combattere la malattia e collaborare con la Confederazione, sarà quindi possibile richiedere mezzi e nuove persone attive all'Esercito in caso di necessità”. Una richiesta è già giunta dal nostro Cantone, “questa mattina, per ambulanze e altri mezzi, e questo appoggio è stato approvato. Complessivamente possiamo mobilitare fino a 800 membri dell’esercito per 3 settimane. Sono i Cantoni a dover presentare la richiesta. A seconda di quante ne arriveranno, valuteremo”.

Possibile anche un prolungamento del divieto per le manifestazioni, mentre da lunedì, ha aggiunto il capo della Divisione malattie trasmissibili Koch, che verranno pubblicate delle misure a protezione delle categorie più a rischio, le persone sopra i 65 anni, con determinate patologie, come diabete o disturbi respiratori, in particolare per le case anziani, e gli istituti sanitari, che entreranno in vigore da lunedì.

In Svizzera al momento ci sono 210 casi diagnosticati, con una donna che è morta nel Canton Vaud. Koch ha spiegato che la malattia sta accelerando, colpendo sempre più le persone anziane. “Siamo al margine di un’ondata epidemica, ma questa passerà”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Berset: "Il Ticino è stato pioniere. Le conseguenze del virus dureranno anche anni, dal punto di vista ecomonico e sociale"

CRONACA

Pronto l'esercito. 2'500 militi sosterranno i Cantoni in difficoltà

CRONACA

Ecco chi potrà tenere aperto: serve chiedere allo Stato Maggiore di Condotta. Gobbi chiede in svizzero tedesco di non venire in Ticino

CRONACA

Vaccino, si parte settimana prossima. In Ticino 17mila dosi solo a gennaio

CRONACA

Riecco misure di protezione: assembramenti solo a 30 persone, nei locali al massimo 100. E mascherine raccomandate

ECONOMIA

Eppure i numeri sono confortanti. In tutta la Svizzera firmati quasi gli stessi contratti di apprendistato del 2019, Ticino in recupero

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025