ECONOMIA
Eppure i numeri sono confortanti. In tutta la Svizzera firmati quasi gli stessi contratti di apprendistato del 2019, Ticino in recupero
I contratti sottoscritti sono circa 73mila., ovvero il 96% rispetto a quelli conclusi nello stesso periodo lo scorso anno. Il nostro cantone e la Svizzera occidentale hanno dato importanti segnali di ripresa nelle scorse settimane

BERNA - Nel complesso i trend cantonali osservati dalla Task Force «Prospettive tirocinio 2020» denotano una situazione stabile. In tutta la Svizzera alla fine di agosto 2020 erano stati firmati circa 73'000 contratti di tirocinio, cifra che corrisponde al 96% di quelli conclusi nello stesso periodo del 2019. Il numero di contratti di tirocinio conclusi entro agosto 2020 a livello nazionale si attesta addirittura leggermente al di sopra dei valori del 2019.

Nel corso dell’estate 2020, Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro hanno intensificato le loro misure volte a rendere stabile il numero dei posti di apprendistato. In particolare, nelle scorse settimane, la Svizzera occidentale e il Ticino hanno dato importanti segnali di ripresa. In alcune regioni della Svizzera tedesca sono stati conclusi addirittura più contratti rispetto al 2019.

Tenuto conto dei ritardi nelle procedure di reclutamento dettati dal lockdown dovuto al coronavirus e della proroga delle scadenze per la conclusione di contratti di tirocinio fino al prossimo autunno, sembrano esserci buone possibilità che i giovani ancora in cerca di sbocchi formativi possano riuscire a trovare un posto di apprendistato. In alcuni Cantoni, la proroga delle scadenze di iscrizione alla maturità professionale (cosiddetta MP2) ha portato anche a un aumento dell’interesse da parte di ragazzi che stanno concludendo una formazione professionale.

La stabilizzazione dei posti di tirocinio è da ricondurre in parte alla grande propensione alla formazione dimostrata dalle aziende. Nel complesso si rileva che la formazione professionale è ben posizionata e che le aziende si preoccupano di avere sempre nuovi apprendisti. Inoltre, durante i mesi estivi, i Cantoni e le organizzazioni del mondo del lavoro hanno intensificato i loro sforzi per garantire maggiore sostegno ai giovani in cerca di un posto di apprendistato e quindi per permettere loro di iniziare a farsi strada nel mondo del lavoro.

Nel quadro della campagna «Posti di tirocinio Covid-19» lanciata a maggio 2020 dalla Task Force «Prospettive tirocinio 2020», la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha ricevuto circa 40 richieste da tutte le regioni del Paese.

A questo proposito la SEFRI ha tra l’altro autorizzato l’assegnazione di contributi al Cantone di Ginevra per la realizzazione di un pacchetto di misure diversificate. La Confederazione non finanzia tuttavia le aziende di tirocinio che, secondo alcuni studi effettuati a cadenza regolare, possono trarre vantaggio dalla formazione di apprendisti. Allo stesso modo, la Confederazione ha dato il via libera al progetto «Più Duale PLUS» – Promuovere la formazione duale al tempo del Covid-19 – proposto dal Canton Ticino, che prevede un servizio di coaching e mentoring per i giovani e di sensibilizzazione per le aziende con l’obiettivo di evitare lo scioglimento dei contratti e di favorire una maggiore mobilità al termine di un percorso di formazione professionale di base.

Correlati

ECONOMIA

Eppur qualcosa si muove... Partita con ritardo, l'evoluzione delle sottoscrizioni di contratti di apprendistato ricalca le tendenze solite

24 AGOSTO 2020
ECONOMIA

Eppur qualcosa si muove... Partita con ritardo, l'evoluzione delle sottoscrizioni di contratti di apprendistato ricalca le tendenze solite

24 AGOSTO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bertoli rilancia sulla scuola. Ecco cinque misure per aiutare i giovani che vogliono intraprendere un apprendistato

ECONOMIA

Dramma Ticino, persi 10mila posti nel 2020. Ma i frontalieri aumentano e superano i 70mila

CRONACA

Non solo Covid: dai laboratori alle antenne, dalla scuola per sportivi all'informatica, le novità del nuovo anno scolastico

ECONOMIA

Un sorriso dall'apprendistato: tutti i ragazzi che cercavano hanno trovato un posto

ECONOMIA

Disoccupazione, rispetto all'anno scorso è boom: +54,6%!

ECONOMIA

Disoccupazione, rispetto all'anno scorso aumento del 53,9%! Ma in Ticino nell'ultimo mese è diminuita

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025