POLITICA
Bertoli rilancia sulla scuola. Ecco cinque misure per aiutare i giovani che vogliono intraprendere un apprendistato
In giornate pesanti sul piano della scuola, con la polemica aperta dal Forum, il DECS ha presentato un messaggio volto a aumentare i posti di apprendistato disponibili, arrivando a più 800 entro il 2023

BELLINZONA - Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sporto (DECS) ha presentato in data odierna, nel corso di una conferenza stampa, i principali contenuti del Messaggio – approvato dal Consiglio di Stato il 6 novembre 2019 – Progetto “Più duale” in risposta alla mozione del 11 dicembre 2018 presentata dal Gruppo PS "Per un rapporto sull’apprendistato in Ticino: tassi di bocciatura e di abbandono nell’apprendistato – Offerta e domanda di posti di apprendistato – Problematiche e soluzioni per migliorare la situazione".

Con il progetto “Più duale” s’intendono incrementare e diversificare in modo progressivo le opportunità di formazione professionale di base dei giovani e sostenere la qualità e la professionalità nelle aziende in Ticino. L’obiettivo è aumentare il numero di posti di apprendistato in Ticino (+800 posti entro il 2023). Un risultato che, per essere raggiunto, necessita di alcune misure collaterali e propedeutiche, nell’interesse dei giovani da formare e delle aziende formatrici impegnate assieme allo Stato a preparare professionalmente le future generazioni di collaboratori. 

Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, il Consigliere di Stato Manuele Bertoli, direttore del DECS, ha sottolineato l’importanza di sostenere e promuovere in modo coordinato sia l’offerta di posti di tirocinio da parte delle aziende, contribuendo a uno sviluppo coerente e sostenibile della formazione duale scuola-azienda in Ticino, sia di riflesso la domanda di occasioni di apprendistato da parte di giovani e adulti. 

Il progetto, che contempla 5 misure operative per rafforzare la formazione professionale duale sarà completato nei prossimi mesi da un secondo pacchetto di misure volto a incrementare il numero di giovani che concludono con successo una formazione professionale (obiettivo della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione CDPE 95%, oggi in Ticino siamo a circa l’88%). 

Rita Beltrami, capo dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP), ha presentato il bilancio della campagna di collocamento 2019 e delle attività del gruppo operativo di collocamento a tirocinio (GOCT) e il rilevamento delle scelte dei circa 3'200 ragazzi che hanno terminato a giugno la quarta media. 

Mentre si apre la campagna raccolta posti di apprendistato per l’anno 2020-2021, il bilancio delle attività del 2019 conferma la necessità di ampliare le possibilità di formazione professionale per i nostri giovani. Malgrado si sia riusciti a trovare un collocamento per quasi tutti i ragazzi e le ragazze che hanno terminato a giugno la scuola dell’obbligo, per alcuni si è trattato di ripiegare su formazioni diverse da quelle desiderate o su soluzioni transitorie, perfezionamenti linguistici o altro ancora. 

È sulla base di questi dati e degli approfondimenti promossi in questi mesi che il DECS ha elaborato il progetto “Più duale”, una delle priorità di questa legislatura. 

Paolo Colombo, Direttore della Divisione della formazione professionale (DFP), presentando le 5 misure, ha evidenziato come, con la Carta del partenariato della formazione professionale in Ticino 2019-2023, s’intende prioritariamente rafforzare e sviluppare le sinergie con le organizzazioni del mondo del lavoro (OML), al fine di tenere conto delle esigenze presenti e future delle aziende in termini di profili professionali necessari per assicurare la competitività e la capacità di produrre innovazione dei vari comparti economici. Il sostegno alle aziende, in particolare le piccole che caratterizzano il tessuto economico ticinese, si concretizza con misure di sostegno alla loro messa in rete e allo snellimento dei processi amministrativi.

Correlati

POLITICA

I deputati UDC: "DECS, e ora? Si vuol portare avanti il nuovo piano nonostante le perplessità?"

11 NOVEMBRE 2019
POLITICA

I deputati UDC: "DECS, e ora? Si vuol portare avanti il nuovo piano nonostante le perplessità?"

11 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Sergio Morisoli sulla rivolta dei docenti liceali: "È rottura tra Dipartimento e chi fa la scuola. E noi non facciamo i tacchini"

10 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Sergio Morisoli sulla rivolta dei docenti liceali: "È rottura tra Dipartimento e chi fa la scuola. E noi non facciamo i tacchini"

10 NOVEMBRE 2019
CRONACA

Giù le mani dal Liceo... I docenti chiamano alla rivolta contro la riforma del DECS: "Non vogliono ascoltarci"

09 NOVEMBRE 2019
CRONACA

Giù le mani dal Liceo... I docenti chiamano alla rivolta contro la riforma del DECS: "Non vogliono ascoltarci"

09 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Non lasciare la scuola! Obiettivo 95% sviluppo e rafforza la formazione professionale

CRONACA

Non solo Covid: dai laboratori alle antenne, dalla scuola per sportivi all'informatica, le novità del nuovo anno scolastico

ECONOMIA

Un sorriso dall'apprendistato: tutti i ragazzi che cercavano hanno trovato un posto

ECONOMIA

Un quarto d'ora A tu per tu, una sorta di speed dating fra apprendista e datore di lavoro!

ECONOMIA

Eppure i numeri sono confortanti. In tutta la Svizzera firmati quasi gli stessi contratti di apprendistato del 2019, Ticino in recupero

SANITÀ

Formazione di un assistente medico in parte finanzata: poi preferibilmente dovrà aprire uno studio in Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025