CRONACA
Il grido di un over65: "Non considerateci come appestati, lasciateci uscire con prudenza"
"Perchè dobbiamo restare rintanati?" chiede qualcuno. "Siamo categoria a rischio. Non siamo untori". In realtà, la misura del restare a casa serve soprattutto a proteggere loro...

BELLINZONA - Over 65 che nonostante tutto si ammassano fuori dai supermercati, facendo spese gigantesche e non tenendo le distanze. Purtroppo di casi simili se ne vedono in qualsiasi paese del Ticino. Eppure agli over 65, categoria a rischio, si chiede di stare a casa.

Eppure qualcuno non è d'accordo e chiede di poter andare almeno a comprare due cosette veloci. Si chiede se gli anziani sono ormai considerati untori. Un pensionato si sfoga sui social, chiedendo di permettergli almeno di uscire un po'.

Ecco le sue parole:

"Mia moglie ed io siamo 66enni. Stiamo bene, non abbiamo per ora nessun sintomo di influenza. Da giovedì mattina usciamo lo stretto necessario (farmacia, pane, latte, frutta). 

Abbiamo rinunciato a visitare figlia e nipotino anche se sappiamo che avrebbero bisogno di noi. Da giovedì ho deciso di non scendere a Chiasso da mia madre, 92enne che vive da sola. 

Tutto questo per senso di responsabilità individuale nei confronti della collettività. E ora giungo alla domanda.

Noi over 65 ce ne dobbiamo restare rintanati?
A. Perché siamo dei portatori di virus?
B. Perché siamo stronzi e untori e ce ne infischiano degli altri?
C. Perché siamo una categoria a rischio?

Io credo che la risposta corretta sia la C. 

Allora per cortesia, non considerateci come degli appestati! Consentiteci di uscire con prudenza a fare due spese. Ci sono molte più probabilità che a portare a passeggio il virus siano proprio le persone ancora inserite nel ciclo produttivo. Grazie".

In realtà la misura del restare a casa, che si domanda con insistenza anche ai più giovani, è per proteggere soprattutto loro: i più vulnerabili, i più a rischio. La chiusura della scuola, misura che ha creato grande disappunto verso il Governo, era proprio per i nonni. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Over 65 e spesa: "Peccato che se i nonnetti sono infetti ci vanno di mezzo gli altri!"

CRONACA

"Attenzione a non far sì che la misura di chiudere le scuole non diventi controproducente: serve responsabilità individuale"

CRONACA

Anche in Ticino si aprono parrucchieri, estetisti, pubblica amministrazione, fioristi. Restano alcune restrizioni

CRONACA

De Rosa, Merlani e Cocchi in coro: "Non molliamo ora. Un aumento dei casi metterebbe in difficoltà il sistema sanitario"

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

CRONACA

Bertoli: "Il nostro è il piano più severo". La dottoressa: "I bimbi hanno un ruolo marginale nella diffusione"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025