CRONACA
L'appello da oltre confine: "Riaprite il valico di Bizzarone"
Venti sindaci e sindacati in coro: "I frontalieri sono la spina dorsale del Ticino. La decisione ci lascia sgomenti per i riflessi negativi"

CONFINE – "Riaprite il valico di Bizzarone”. È quanto chiedono alla Svizzera venti sindaci e sindacati dei paesi di confine. “Noi sindaci delle zone di confine – si legge nel testo – viviamo con estrema apprensione questa emergenza sanitaria. Lo stato in cui si trovano molti nostri cittadini frontalieri ci costringe a prendere una posizione”.

E ancora: “Già molti valichi minori erano stati chiusi con il risultato di creare code chilometriche, ma la decisione di chiudere il valico di Bizzarone lascia tutti noi sgomenti per i riflessi negativi che sta avendo su tanti frontalieri impegnati a garantire la continuità dei servizi in Ticino. Pensiamo in prima battuta ai tanti medici e infermieri italiani impegnati a dare senza sosta assistenza sanitaria ai cittadini svizzeri, pensiamo a tutti quei lavoratori impegnati a garantire l’apertura, il funzionamento e la sicurezza delle tante aziende produttive ancora oggi funzionanti”.

Sindaci e sindacati chiedono inoltre che “la Svizzera valuti concretamente la sospensione di ogni attività, ad esclusione di quelle necessarie all’erogazione dei servizi essenziali alla popolazione. I frontalieri e gli italiani sono la spina dorsale del Ticino e non possiamo accettare siano trattati in questo modo”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

CRONACA

Polemica al confine. "Riaprite i valichi. Ci ho messo tre ore per tornare a casa"

CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

CRONACA

"Dormitori improvvisati, lavoratori costretti a rimanere in Ticino: aiutate i frontalieri piemontesi"

ECONOMIA

Dramma Ticino, persi 10mila posti nel 2020. Ma i frontalieri aumentano e superano i 70mila

CRONACA

I luoghi comuni del disprezzo sul confine. "Non avete nemmeno una lingua, siete parassiti". "In Svizzera ci sono troppe pu----e"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025