CRONACA
I luoghi comuni del disprezzo sul confine. "Non avete nemmeno una lingua, siete parassiti". "In Svizzera ci sono troppe pu----e"
La Provincia di Como ha riportato le dichiarazioni di Marina Carobbio sui frontalieri, e sui social si sono scatenati i commenti. Non proprio carini, diciamo: "Senza frontalieri e senza italiani siete finiti"

COMO – Marina Carobbio ha spiazzato molti parlando dei frontalieri presso l’Università Insubria di Como. “In Svizzera c’è un problema oggettivo: numerose persone straniere vengono assunte con il preciso obiettivo di abbassare i salari medi, perché questi lavoratori accettano stipendi più bassi rispetto agli Svizzeri”, ha detto, aggiungendo che in diversi settori i residenti basterebbero a colmare il fabbisogno di lavoratori ma che le aziende assumono in Italia per pagare meno i dipendenti.

E molti italiani non hanno preso bene le dichiarazioni della neo Consigliera degli Stati ticinese, lo si evince dai commenti social sul profilo Facebook de La Provincia di Como, che ha riportato quanto detto.

“Non hanno una loro lingua, non sanno costruire un'auto ne una moto, non hanno maestranze per costruire una casa. In poche parole sono dei parassiti”, inveisce qualcuno. E parte una discussione, in cui si arriva a insultare, purtroppo, le madri dei contendenti e a dire che gli italiani se lasciano il loro paese “di certo non vengono in Ticino dove ci sono i peggiori svizzeri. Tu non sei ne carne ne pesce! Una semplicità contadina che nemmeno sa dove vive”.

Un altro utente va sul classico “per forza , ci sono troppe p-----e in Svizzera!”, un terzo si dice convinto che “senza frontalieri e senza italiani siete finiti. . Sarei felice se un giorno tutti i frontalieri facessero sciopero. Nemmeno siete capaci di farvi un caffè decente”.

Si prende poi l’argomento dei ticinesi che fanno la spesa oltre Confine e che se non si vogliono i frontalieri, “vi restano solo i profughi”.

Insomma, i luoghi comuni, dispregiativi, si sprecano.

Non sono in molti a credere alle parole di Carobbio, per qualcuno: “per prendere quattro voti dicono sempre le stesse cose che poi non portano a nulla”. Ma non siamo proprio soli, perché c’è anche chi prende le parti degli svizzeri.

Correlati

POLITICA

Carobbio a sorpresa: "Frontalieri assunti per abbasssare i salari medi, dato che accettano stipendi più bassi degli svizzeri"

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Carobbio a sorpresa: "Frontalieri assunti per abbasssare i salari medi, dato che accettano stipendi più bassi degli svizzeri"

26 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

ECONOMIA

La rivolta dei frontalieri? "Più l'Italia è in crisi e più in Svizzera ne approfittano"

ELEZIONI 2019

Dall'Italia esultano. "Non rieletta la leghista di ferro che da cinque anni conduceva una battaglia per la chiusura notturna dei valichi minori"

CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

POLITICA

L'esercito dei frontalieri 'dormienti'. "Ci sono laureati con curriculum di prim'ordine alla ricerca di fortuna in Ticino"

ECONOMIA

Dramma Ticino, persi 10mila posti nel 2020. Ma i frontalieri aumentano e superano i 70mila

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025