POLITICA
Carobbio a sorpresa: "Frontalieri assunti per abbasssare i salari medi, dato che accettano stipendi più bassi degli svizzeri"
Ospite presso l'Università dell'Insubria, ha espresso concetti che faranno discutere. "Ci sono settori lavorativi in cui sarebbe sufficiente ricorrere a residenti ma si scelgolo gli stranieri per abbassare il costo del lavoro"

COMO – Marina Carobbio, neo eletta al Consiglio degli Stati, ha partecipato a una lectio magistralis dedicata al sistema politico elvetico, nell’ambito del corso di Diritto pubblico svizzero del professor Giorgio Grasso all’Insubria di Como e ha rilasciato dichiarazioni destinate a far discutere.

“Ci sono settori in cui è necessario incrementare la manodopera proveniente dall’estero, anche tra lavori ad alta specializzazione; ci sono tuttavia altri comparti produttivi in cui sarebbe sufficiente il ricorso a lavoratori residenti, ma questo non avviene perché le aziende vogliono abbassare il costo del lavoro”, ha detto parlando dei frontalieri e illustrando così il concetto del salario minimo. 

E ha ammesso, sorprendendo tutti, che i frontalieri vengono assunti per essere pagati meno. “In Svizzera c’è un problema oggettivo: numerose persone straniere vengono assunte con il preciso obiettivo di abbassare i salari medi, perché questi lavoratori accettano stipendi più bassi rispetto agli Svizzeri”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il ForumAlternativo ne ha per tutti, dagli imprenditori ai partiti. "Salario minimo a 4'000 franchi"

POLITICA

"Introduzione del salario minimo in tempi più brevi e controlli periodici sull'effetto sullo stipendio dei residenti"

POLITICA

Salari minimi, la proposta UDC. "Tra i 19 e i 19.50 franchi all'ora, favorendo la creazione di CCL e chi ha un buon tasso di residenti"

POLITICA

La via del PPD per i salari minimi, "applichiamo una perequazione su stipendi minimi di residenti e non, in modo che i primi siano più alti"

POLITICA

Scontro Marchesi-Gargantini. "I sindacati proteggono i frontalieri. Mai seghereste il ramo su cui siete seduti". "Sono fake news"

TRIBUNA LIBERA

Quadri: "Quanti frontalieri col salario minimo scenderanno al 50%? E se si toglie la libera circolazione, esso va alzato..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025